Gli hotel terme dell'isola di Ischia hanno una storia antichissima, cominciano a fiorire già nel XVIII secolo, quando attorno alle fonti termali di Casamicciola e di Forio sorsero delle piccole dimore che ospitavano soprattutto gli stranieri del Grand Tour europeo. Ad Ischia gli hotel cominciano con l'età dei lumi, ma gli stabilimenti termali sono molto più antichi se si pensa che le treme di Nitrodi erano note ai romani così come quelle di Cavascura. Sull'isola di Ischia il connubio hotel e terme non fu solo a fini economici e turistici: agli inizi del 1600 infatti un gruppo di nobili napoletani realizzò a Casamicciola il “Pio Monte della Misericordia” per dare ai poveri la possibilità di curarsi alle terme. Le terme che erano un paradiso per ricchi si aprirono così anche ai più sfortunati
Le terme di Ischia erano note già nel milecinquecento se il medico Julio Iasolino dedicò alle fonti termali dell’isola un libro, e come Iasolino tanti altri ricercatori studiarono le acque della salute di Ischia. Attorno a queste acque fu tutto un fiorire di hotel ad Ischia: i primi hotel sorsero a Casamicciola e Forio, ma poi anche Ischia e Lacco Ameno, ebbero i loro alberghi a conduzione familiare
L’isola di Ischia nell’Ottocento era una meta esclusiva. Questi hotel terme di Ischia attirarono molti personaggi famosi: Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso Conte di Cavour, Arturo Toscanini, Ibsen, Pasolini, Visconti. Negli anni ’60 i piccoli hotel di Ischia a conduzione familiare fanno un salto di qualità si trasformano in grandi alberghi capaci di ospitare una clientela internazionale e vip del cinema.
Terme e hotel di Ischia si aprono al turismo dei grandi numeri, grazie al contributo finanziario ed imprenditoriale di Angelo Rizzoli. Anche le terme di Ischia vengono lanciate in questo periodo in una nuova dimensione: fautore del cambiamento il dottore Malcovati, un dottore milanese specializzato in medicina termale.
Malcovati era il medico di fiducia di Rizzoli così quando chiede all’imprenditore un finanziamento per le terme di Lacco Ameno, non si vede negata la sua richiesta. Nascono le grandi terme di Lacco Ameno della Regina Isabella e con lo stesso nome uno degli hotel di ischia più importanti dell’isola, destinato a ospitare nella sue lussuose stanze: Liz Taylor, Richard Burton, Charlie Chaplin e Sofia Loren.
«…luceano le stelle, in cielo fan l’amore con le lampare» anche uno “storico” sindaco ischitano degli anni 50, Vincenzo Telese, venne toccato dalla musa e compose per la sua isola una canzone nostalgica che parlava di be..
Sull’isola di Ischia a volte lavoro e festa vanno insieme, la vendemmia infatti che non è certamente priva di impegno fisico è vissuta anche come momento di aggregazione sociale e di spensieratezza. Raccogliendo l’uva tu..
“Ed ecco che emerge, solenne e possente dalle onde blu del mar Tirreno - noi la salutiamo pervasi dalla gioia ed emozionati - la fiera Ischia!Diventa sempre più alta…” Da Kaden Woldemar: “L’Isola d’Ischia nei suoi aspett..
L’isola per sua natura geografica è sempre stata in una posizione defilata rispetto ai grandi avvenimenti italiani, ma conoscerne lo sviluppo nel tempo è ugualmente interessante perché spesso la storia locale ha le sue p..
Nel suo andare per spiagge e marine dove poter dipingere mari calmi o tempestestosi, acque limpide e rese rosa da albe e tramonti, Salvatore Fergola non poteva non fermarsi ad Ischia. La nota fiabesca del Castello nel ma..
Poche leggere pennellate intrise di aria, veloci, ma decise. Il Gigante - di nome e di fatto - della pittura napoletana trascorse lunghi periodi sull'isola di Ischia dipingendone i luoghi più amati..