Artisti ad Ischia: i pittori della Scuola di Posillipo
Ischia, isola del paesaggio per eccellenza, non poteva non essere una delle mete predilette di quei pittori che nell’ottocento giravano per le campagne e le spiagge campane in cerca di angoli suggestivi da cogliere con il tocco leggero e arioso di un nuovissimo linguaggio pittorico: il naturalismo lirico della Scuola di Posillipo
Scuola di Posillipo, autore sconosciuto: “Chiesa del Soccorso ad Ischia”
Erano tutti accomunati dall’interesse per la pittura en plein air, questi pittori un po’ bohemien che trascorrevano la maggior parte del loro tempo immersi nella natura per coglierne istante dopo istante la luce, i colori, e le mutevoli forme di alberi, mare, vedute sublimi.
Sono i primi decenni dell’ottocento ed anche a Napoli giunge, grazie ad alcuni pittori stranieri, un nuovo modo di “far pittura” che subito coinvolge gli artisti locali più aperti alle novità d’oltralpe. Napoli per la verità ha già nella koinè figurativa una grande tradizione di realismo e naturalismo.
Ed a Napoli erano già passati Turner, Contable, Bonington, Corot i massimi esponenti del paesaggismo inglese e francese, quando vi giunge, nel 1825 Smink van Pitloo. Il terreno era dunque fertile abbastanza per una pittura dal vero e nasce la Scuola di Posillipo.
«L’appellativo di Scuola di Posillipo – scriveva Raffaello Causa – per un gruppo di pittori che dipingevano le bellezze del paesaggio campano, spiagge incantate e ruderi carichi di suggestione, isole di leggenda e Vesuvio fiammeggiante, ma anche case e strade, e mare e campagne e scene di vita popolare - lo coniarono i pittori della corrente accademica, i pittori cesarei, favoriti della corte borbonica, intenti a produrre i loro smisurati quadroni di storia e mitologia, con sereno disinteresse per le ragioni della pittura o della sensibilità».
Tele, colori e pennelli sotto il braccio, i maggiori esponenti della scuola di Posillipo, affrontavano lunghi viaggi in mare, a volte su barchette di fortuna pur di venire ad Ischia a caccia di ispirazioni “paniche” e angoli incontaminati. E le opere che ci hanno lasciato fissano per sempre angoli fioriti, pinete, marine e scorci panoramici di un isola davvero incantata.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu già tra l’altre una giovinetta bella e lieta molto, il cui nome fu Restituta, e figliuola d’un gentil uom dell’isola, che Marin Bòlgaro avea nome, la quale un gio..
Il Castello di Ischia non è stato solo teatro di battaglie, luogo di prigionia e di rigori monacali. La sua storia è infatti intessuta anche di pagine più leggere, e in certi casi di pagine rosa: donne, amori o “amorazzi..
Gli hotel terme dell'isola di Ischia hanno una storia antichissima, cominciano a fiorire già nel XVIII secolo, quando attorno alle fonti termali di Casamicciola e di Forio sorsero delle piccole dimore che ospitavano sopr..
L’isola di Ischia è stata da sempre meta di vacanza. In passato vi si recavano nobili e uomini famosi, artisti e intellettuali di tutta Europa. Molto spesso erano ospiti in ville di Ischia di proprietà privata, oppure tr..
Il capostipite di una grande famiglia di pittori dell'Ottocento napoletano dipinse vedute dell'isola di Ischia di pacato lirismo, come questo celebre quadro raffigurante " Casamicciola "..
«…luceano le stelle, in cielo fan l’amore con le lampare» anche uno “storico” sindaco ischitano degli anni 50, Vincenzo Telese, venne toccato dalla musa e compose per la sua isola una canzone nostalgica che parlava di be..