La Grotta del Mago tra culti solari e belle sirene
Una grotta si apre nel fianco verso sud est dell’isola. Tra le alti pareti rocciose ed aspre una piccola caverna dove i pescatori trovavano rifugio durante le mareggiate e nella sosta qualcuno vedeva lui, un gigante con la barba bianca fluente, era il Mago. Qualcun altro giurava di aver visto qui anche qualche fanciulla, ninfe acquatiche? Non si sa. Di certo la Grotta del Mago è un po’ stregata. Luogo di antichissimi culti solari, i primi esploratori del Novecento rimasero “incantati dalla fosforescenza argentea che faceva scintillare le loro mani, accendendo bagliori diamantini negli spigoli delle rocce” dal suono della marea ampliata dagli echi della caverna, la marea che spingeva dentro all’antro i ciottoli brillanti di sole
Sulla costa sud-orientale dell’isola d’Ischia, tra Punta del Lume e Punta Parata, si apre una grotta che, nel corso dei secoli, ha spesso cambiato di nome: Grotta di Terra, Grotta di Bordo, Grotta del Tisichiello, Grotta del Mago, Grotta d’Argento, Grotta del Sole. Nel 1588 Iasolino la descrisse in questi termini: «Dopo il promontorio delli Cefaglioli segue l’altro detto dell’Aguglia e fra questi due si vede una grotta, o speco grandissimo, e luogo molto orribile, nel quale si può entrare con fragate grosse e possono starvi più vascelli piccioli, fatto credo dalla Natura maravigliosamente».
I pescatori, un tempo, vi si rifugiavano per ripararsi dalla pioggia e la chiamavano Grotta del Mago, perché, dicevano, avevano visto un vecchio gigantesco, con chioma e barba fluenti, seduto su una delle rocce della grotta. Sembra che si sentissero anche voci misteriose ed avevano, infatti, intravisto tre belle fanciulle. Generalmente, dopo la pioggia, la cattura del pesce riesce più agevole, ma i pescatori lo attribuivano all’aiuto di quel misterioso spirito benigno. Fu, però, negli anni ‘30 che la grotta ebbe una certa celebrità, divenendo anche la causa di una disputa fra dotti. Da una parte, i professori Giovanni Platania, Mario Puglisi e l’ingegnere Nicola Ciannelli, dall’altra il Dottor Giorgio Buchner e il Professor Immanuel Friedlaender. Nell’estate del 1932, infatti, due tedeschi (in seguito, il regime li volle italiani), avvinti dal fascino della grotta, la esplorarono palmo a palmo e notarono nella parte di fondo un cunicolo, tagliato nella roccia e ostruito da massi.
Nei giorni seguenti, fatti saltare i massi, s’ingolfarono con un sandolino nel cunicolo e, puntando le mani contro le pareti, riuscirono, nonostante l’oscurità, a far avanzare l’imbarcazione e si trovarono, dopo un tempo che sembrò senz’altro lungo, in una nuova grotta.
«Attoniti per l’inaspettata scoperta, i violatori del mistero erano soprattutto incantati dalla fosforescenza argentea che faceva scintillare le loro mani in funzione di remi e la chiglia del battellino, accendendo bagliori diamantini negli spigoli delle rocce; ma non riuscirono a stabilire se questa fosforescenza fosse veramente l’unica sorgente luminosa da cui la visibilità derivava". I due scoprirono anche un altro cunicolo, "in fondo al quale suonava - ampliata dagli echi della caverna - l’onda della marea che sospingeva contro la costa lievemente degradante una piccola massa di ciottoli scintillanti (...)».
La scoperta invoglia il can. G. Giuseppe Sasso, proprietario dei terreni sovrastanti, a valorizzare la spelonca e la galleria.
Ottenuta la concessione govemativa, compì alcuni lavori e costruì una passerella con ringhiera tra le due grotte, vi impiantò l’illuminazione per aumentare la visibilità, portò anche una zattera nella grotta. Fu, inoltre, costruita una scalea, tagliata nella roccia, "per accedere ad una grande terrazza messa sulla verticale della grotta", dove fu organizzato un servizio di ristorante. I giornali diedero notizia della scoperta; si distribuirono volantini con la descrizione della grotta e con cenni sulla leggenda del Mago.
Fu Luigi Patalano che, per il riverbero argenteo della luce sull’acqua, la chiamò Grotta d’argento in opposizione anche alla Grotta Azzurra di Capri. Intitolò infatti un suo articolo per il "Corriere d’America" di New York: "La Grotta d’argento a Ischia". Il giomale pubblicò l’articolo il 24 settembre 1933 con il titolo, però, "La Grotta d’argento a Capri".
Trovandosi a villeggiare a Lacco Ameno, il prof. Mario Puglisi fece numerose visite alla grotta, in compagnia dell’ing. Nicola Ciannelli ene trasse la convinzione che «quella fosse stata, in tempi preistorici, un tempio dedicato al culto solare».
La forma, la disposizione, le inconfondibili caratteristiche che la grotta mostrava, lo confermarono sempre più nella sua opinione e, dopo aver segnalato il suo punto di vista alla Direzione dei Monumenti e Scavi di Napoli, espose il risultato delle sue ricerche in un articolo sul "Popolo di Roma" il 28 ottobre 1934-XIII. Sosteneva, in altri termini, che quella grotta fosse opera umana, adibita in tempi preistorici come luogo di culti magico-religiosi e, più precisamente, solari.
Nello stesso anno Mons. Onofrio Buonocore pubblicava: L’isola del sole (Ischia) su “La Cultura” XV n. 178, in cui, dopo aver descritto la grotta, enunciava argomenti favorevoli alle ipotesi di Puglisi e trattava del bradisismo per convalidare, appunto, le vedute del professore.
La scoperta ebbe vasta risonanza anche all’estero e, in Germania
A. E. Roehrle, nel 1936 pubblicò: “Eine Sonnenkulstdtte aus vorhistorischer Zeit. Die Crotta del Mago auf lschia” (Un luogo destinato al culto del sole dei tempi preistorici: la Grotta del Mago di Ischia). L’opinione del prof. Puglisi fu anche sostenuta dal prof. Giovanni Platania ("La Grotta del sole"), ma contro di essa si schierarono il dott. Giorgio Buchner sul Bollettino di paletnologia italiana: Nota preliminare sulle ricerche preistoriche nell’isola d’Ischia (Tivoli 1936-37) e il prof. Immanuel Friedlaender nel Bollettino della Società Geografica Italiana: Sui bradisismi dell’isola d’Ischia e sulla grotta del mago (Roma, serie VII, vol. VIII, Gennaio 1938).
In vacanza sull’isola di Ischia mettete in cantiere una visita alla Grotta del Mago potete raggiungerla con un’imbarcazione presa a nolo, basta anche un gommone. Anche se l’ideale per fare questi tour costieri attorno all’isola di Ischia è il classico gozzo di legno ischitano, ci sono molti privati che organizzano gite in barca. Al dolce ritmo di queste barche potrete godere davvero la bellezza di una visita alla grotta del Mago.
Le donne di Ischia – scriveva uno storico dell’800 – sono belle, ma quelle di Barano lo sono ancora di più, il merito è delle acque di Nitrodi. La fonte di Nitrodi non è una sorgente come un’altra. Sono acque sacre alle ..
Sono tante, piccole, piccole o più grandi le grotte che ritmano i fianchi dell’isola di Ischia. Luoghi ombrosi, nascosti, dove entrare per ammirare i riflessi del mare sulle pareti, giochi caleidoscopici di luce e acqua...
L’isola d’Ischia doveva suscitare, nella notte dei tempi, sentimenti di stupore, di paura, di inospitalità: frequentemente si verificavano sconvolgimenti della terra, eruzioni vulcaniche, lave; gente selvaggia e turpe vi..
Ardenti passioni di Satiri voluttuosi e bianche Ninfe che fuggono.Il mito dell'origine delle fonti e delle sorgenti termali di Ischia narra di storie d'amore e di cuori trafitti..
La scultura lignea (dei primi anni del XVI secolo) fu ritrovata in mare e quindi portata nella chiesa del Soccorso, la quale esisteva già nel XIV secolo, essendo annessa ad un antico convento di agostiniani ( soppresso n..