La spiaggia dei Maronti a Barano: il sole del sud!
Se avete tanto viaggiato per cercare il sud, il caldo sud, fatto di luce e di piante, di mare e di terra, di distese di sabbia infinite…eccolo è proprio qui, ai Maronti. Sud, sud, squisito, mediterraneo pieno, in questa spiaggia leggendaria che unisce Barano a Serrara Fontana con una sterminata linea di granelli sabbiosi, e una retroguardia di sorgenti naturali, stufe nella pietra, canne, more e vegetazione selvatica
Già mentre la raggiungete in questa strada a tornanti, guardatela la spiaggia dei Maronti!
E cominciate a godere già con gli occhi di un intreccio di mare e monti, un paradiso di sole e di mare, che tra poco potrete vivere in tutta la sua grandezza. Perché è grande, è proprio grande! Sotto tutti gli aspetti.
Una miriade di angoli diversi, insenature tranquille, grandi stabilimenti più affollati, piccole strutture termali, zone di spiaggia libera, bar, ristoranti, e in fondo, verso sant’Angelo, le famose fumarole bollenti dove se vi va, potete perfino cuocere pietanze sotto la sabbia. O soltanto, non poca cosa di certo, respirare i vapori benefici e prendere parte al culto del benessere naturale che solo l’energia termale può regalare.
E sulla spiaggia dei Maronti, troverete due della più celebri sorgenti termali isolane: Olmitello e Cava Scura
Una lunga cintura di sabbia circonda l’abitato di Ischia: decine e decine di stabilimenti termali si susseguono dalla spiaggia del Molino fino all’estrema punta del porto di Ischia, la spiaggia di san Pietro.La comodità ..
Ogni spiaggia dell’isola di Ischia possiede un fascino diverso, ogni spiaggia un suo “carattere”, ogni lembo di mare, una sfumatura d’azzurro particolare.E così spesso succede che ci si affezioni ad una spiaggia particol..
La scogliera di Zaro a Punta Caruso non è per tutti. Raggiungerla non è semplice, bisogna avere un po’ di confidenza con la roccia, perché un piccolo tratto necessita di una certa agilità e abilità nell’arrampicarsi...
C’è una spiaggia sull’isola di Ischia dove l’acqua termale risale in superficie, creando delle piscine naturali per rilassarsi nell’acqua calda ammirando il Castello Aragonese e gli scogli di Sant’Anna: è la spiaggia di ..
Relax e benessere nella più grande spiaggia di Forio, ma anche un po’ di mito e leggenda: le lacrime di Venere innamorata che alimentano la sorgente termale citarea, e l’ultimo raggio – verde - del tramonto foriano che r..
Le piccole case colorate, gli archi rampanti di una grande dimora patrizia, un antico Molino di pietra, e tante, tante barchette di legno tirate a secco sulla sabbia fine, dove non è raro trovare piccole formelle di sugh..