Piano Liguori: è uno dei percorsi più dolci e panoramici, si snoda tra i filari di vite di Campagnano e cantine antiche
L’antico villaggio di Piano Liguori, formato da poche case dove nella bella stagione è aperto un ristorante è raggiungibile da due strade diverse; la prima si imbocca costeggiando la chiesa in piazza, in un primo tratto la via è asfaltata poi, dopo una salita a tornanti, diventa una strada di campagna tra le balze coltivate ad uva e alberi di frutta. L’altra strada è invece meno panoramica e si prende costeggiando le case popolari di Campagnano, il percorso è più breve ed ombroso, formato da una strada a larghi scalini di pietra che porta diritto al villaggio di Piano Liguori.
Chi poi da Piano Liguori volesse continuare la sua passeggiata può imboccare la strada che costeggia il ristorante e attraverso uno stretto sentiero giungere sull’altopiano dal quale si può ammirare la baia della Scarrupata a sud dell’isola. Continuando si giunge al villaggio dello Schiappone a Barano. Segnaliamo che il percorso Piano Liguori – Schiappone non è indicato per chi soffre di vertigini in quanto l’altezza è notevole e il sentiero in certi punti è molto stretto.
Il sentiero che vi proponiamo vi condurrà in un luogo di inconsueta bellezza dove fichi d’india, ulivi e campi coltivati fanno da tappeto ad una parete verticale di roccia aspra, in alcuni punti stranamente rossa e fuman..
Il tempo sembra fermarsi, solo il ritmo della natura scandisce la lunga primavera ischitana. Per addentrarsi profondamente in questo spazio e tempo diversi bisogna seguire la scia di foglie, le strade di erba, che portan..
Da quanto tempo non respirate il profumo forte e muschiato di un bosco, di quelle foglie cadute che nascondono funghi e muschi verdissimi, quell’odore intenso di mirto e di ginepro? Quanto è che una ventata di aria di ma..
Voi che siete giunti qui a Serrara Fontana, il comune più in alto dell’isola e guardando il panorama che si apre in basso scorgete quell’isolotto rotondo in mezzo al mare, forse già sapete che il suo nome è monte Sant’An..
C’è un’isola nel mediterraneo dove le mimose ed i limoni tingono di oro i giardini, dove i fiori d’arancio ed i gelsomini fanno a gara per profumare l’aria, dove ogni balcone è colmo di gerani e piantine di basilico e do..