Affrontare l'inverno in salute grazie alle terme di Ischia
Scegliendo le terme di Ischia per la vostra vacanza ne guadagnerete in salute. Le acque ischitane sono infatti famose per la cura e la prevenzione di tantissime malattie. Trascorrere un periodo alle terme di Ischia significa dunque affrontare l’inverno con più energia e con probabilità maggiori di rimanere indenni da influenze e raffreddori
La terapia termale è indicata in numerose malattie croniche e/o recidivanti delle alte e basse vie respiratorie.
L’azione diretta è ottenuta con la terapia inalatoria che è la metodica di applicazione elettiva, ma va ricordato che: in modo particolare per acque che liberano gas terapeuticamente attivi (es. solfuree) la balneoterapia e l’antroterapia umida sono comunque coadiuvanti anche per l’apparato respiratorio nella terapia termale si ricerca un’azione generale di potenziamento delle difese immunitarie che può essere ottenuta dallo sfruttamento dei patrimoni idrominerali con metodiche che coinvolgono l’organismo in maniera estesa (fango, bagno, antroterapia, idropinoterapia).
Prescrivere la terapia inalatoria è più semplice rispetto alla fangobalneoterapia in quanto le controindicazioni sono più limitate e facilmente rilevabili; anche la fase termale è facilmente individuabile ed eventuali riaccensioni infiammatorie o effetti collaterali della cura non costituiscono un grave pericolo per la salute del paziente.
Le principali patologie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie che trovano indicazione alle terapie termali: sindromi rinosinusitiche-bronchiali croniche - bronchiectasie - bronchiti croniche semplici o accompagnate a componente ostruttiva - pneumoconiosi - riniti croniche - rinopatia vasomotoria - faringotonsilliti croniche - laringiti croniche - sinusiti iperplastiche - stenosi tubarica - otite media catarrale cronica - otite media sierosa - otiti medie croniche purulente non colesteatomatose
Anche per le patologie dell’apparato respiratorio possiamo ottenere risultati a breve ed a lungo termine. Al termine di un ciclo terapeutico si osserva generalmente riduzione della flogosi, della sintomatologia dolorosa e della congestione, minor difficoltà all’espettorazione e ridotto ristagno delle secrezioni, variazioni della qualità dell’escreato che da mucoso-purulento si modifica in siero-mucoso; anche la dispnea può ridursi.
La tosse nel corso della terapia inalatoria può anche aumentare per la fluidificazione e la mobilizzazione delle secrezioni. Cambia tuttavia le sue caratteristiche da secca e stizzosa a produttiva. I risultati a distanza sono stati evidenziati con gli stessi parametri di studio visti per le patologie dell’apparato locomotore.
Anche nelle malattie dell’apparato respiratorio è stata osservata riduzione del numero e dell’intensità degli episodi acuti nelle stagioni (autunno, inverno, primavera) seguenti la terapia termale, diminuzione dell’assenteismo lavorativo e della necessità di ricorrere a terapie farmacologiche. L’entità del miglioramento aumenta progressivamente nel corso di tre anni consecutivi di terapia dopo i quali la continuità garantisce il mantenimento nel tempo dei risultati conseguiti.
Le acque delle terme di Ischia più utilizzate in terapia inalatoria sono le solfuree e le salso-bromo-iodiche. Trovano anche impiego le bicarbonate, le solfato-calciche e le arsenicali-ferruginose.
Le metodiche utilizzate sono: inalazione caldo-umida - nebulizzazione (individuale o collettiva) - aerosol - humage (individuale o collettivo) - irrigazione nasale - insufflazione endotimpanica. Considerando l’unità morfo-funzionale della mucosa delle vie respiratorie le prime quattro metodiche (inalatorie in senso stretto) vengono utilizzate sia per le alte che per le basse vie.
Le inalazioni caldo-umide, erogando particelle d’acqua relativamente grandi (circa 100 micron di diametro), vengono prevalentemente impiegate per le patologie delle alte vie respiratorie e come coadiuvanti nelle broncopneumopatie; aerosol ed humage, in grado di penetrare in profondità nell’albero bronchiale, vengono utilizzati per le basse vie aeree e come coadiuvanti nelle patologie delle vie aeree superiori.
La più classica delle associazioni terapeutiche termali è rappresentata dalla sequenza inalazione-aerosol. Gli effetti più importanti di queste terapie sono: azione antiinfiammatoria e decongestionante azione mucolitica umidificazione delle mucose aumento dei poteri di difesa azione trofica sulle mucose azione battericida prevenzione delle riacutizzazioni.
Chi non desidera trovare velocemente e senza fatica la forma fisica perfetta? Quale donna – e anche quale uomo - non vorrebbe un pelle più giovane e tonica, più elastica, in maniera naturale, senza ricorrere al bisturi? ..
Regali di Natale, spesso ci si riduce all’ultimo momento. Ma anche all’ultimo istante è possibile fare un dono che resterà nella memoria: come una vacanza alle terme di Ischia che unisce il piacere del viaggio a quello i..
Chi di noi almeno una volta nella vita non è stato colpito da un attacco di mal di schiena, che nella migliore delle ipotesi non ci permette alcuni movimenti e nella peggiore ci spinge a letto. Un colpo di freddo o un mo..
C’è tutta la conoscenza profonda del corpo e della mente, o meglio di come materia e spirito siano una cosa sola, nelle terapie che ci giungono dalle terre del più lontano est. Per questo il massaggio orientale riesce, c..
Venire in contatto con l’armonia dell’universo è possibile e non solo attraverso la meditazione. Dall’Oriente giunge fino a noi una delle tecniche più antiche di massaggio, il massaggio dell’anima, olistico indiano che s..
Cosa c’è di meglio che una vacanza in un luogo di benessere per rimettersi in forma dopo un periodo difficile? Alle Terme di Ischia tutti i trattamenti per ritrovare la perfetta forma fisica, ma anche il luogo eccelso pe..