Tutto il mare dentro: la zuppa di pesce all’ischitana
Isole e sole, isole e mare. Chi viene in vacanza su un’isola come Ischia compie un’immersione totale tra gente che il mare ce l’ha fuori la finestra, famiglie che vivono di mare e che il mare, spesso e volentieri, se lo portano anche in tavola. La zuppa di pesce è il piatto per eccellenza di chi vive a contatto completo con l’acqua ed il sale. La zuppa di pesce è il piatto dei pescatori ischitani e nasce dall’esigenza di far quadrare il cerchio di economie familiari basate su quel poco che il mare riesce a dare. Quando la paranza ritorna sul molo i pesci più pregiati vengono venduti, e quelli che restano? Finiscono a zuppa, la zuppa di pesce.
Ogni città che affaccia sul mare ha la sua zuppa di pesce, proprio perchè questa ricetta nasce dal caso, quello che del pescato rimane invenduto viene cucinato tutto assieme, finisce a zuppa. Lo abbiamo sottolineato più volte e mai come in questo caso è ancora più vero: le ricette che nascono dalle esigenze di frugalità sono quelle più saporite; questo perchè chi deve fare i conti con una dispensa magra forse viene stimolato nella fantasia e crea piatti che finiscono poi per far gridare osanna ai più raffinati gourmet.
La zuppa di pesce ha questa caratteristica non c’è un pesce uguale all’altro, sono tutti diversi per grandezza, per tipo di carni, per profumo: «La zuppa di pesce è un po’ l’universo marino in miniatura: ci sono pesci spinossissimi e bruttarelli, i pesci di fondale come lo scorfano e la tracina, il saporitissimo “cuoccio”, che altro non è che una triglia lucerna, eppoi c’è il grongo, che ama gli anfratti rocciosi, i relitti e la notte, la lucerna che vive nascosta nella sabbia ed attende la preda, la pescatrice, che è tanto brutta da essere definita rospo di mare o diavolo di mare, il polpo dai tanti piedi e dai tre cuori!»
Insomma guardando cosa c’è nella zuppa impariamo anche a conoscere il mare ed i suoi incredibili abitanti. Venendo in vacanza ad Ischia gusterete un’ottima zuppa di pesce nelle locande sul mare e nei ristoranti slow food dell’isola di Ischia. Intanto vi sveliamo qualche segreto per preparare un’ottima zuppa di pesce all’ischitana, così se vi prenderà la nostalgia di Ischia e del suo sapore di mare potrete provare a riportarvelo in tavola. Una condizione è necessaria i pesci devono essere freschissimi, se così non è cambiate piatto! E ricordatevi la prima regola della zuppa di pesce è: più pesci e frutti di mare si mettono, meglio è.
Le ricette più saporite della cucina ischitana sono quelle che si tramandano da secoli e che poggiano su ingredienti di facile reperibilità. Il perché è di facile intuizione: se generazioni dopo generazioni di massaie ha..
Estate, estate piena. È la fine di luglio, è la festa di Sant’Anna. Se avessimo una macchina del tempo per andare a ritroso di centinaia di anni fa, potremmo vedere sul ponticello di Ischia ponte un gruppo di donne che s..
Anche se sembra strano un’umile frittata può portare il nome di un re: succede per la frittata del Re Lazzarone, una specialità partenopea intitolata a re Ferdinando I di Borbone, quel re che trascorreva buona parte dell..
La terra ischitana è di una fertilità strabiliante, basta fare una passeggiata per le belle campagne di Ischia per notare in tutta la loro gloria ogni tipo di frutto ed ortaggio splendere al sole. Ma anche uno dei luoghi..
Antipasto o contorno non so, c’è di certo che fanno lacrimare dalla bontà. Profumate e fragranti, con un cuore morbido e seducente le pizzelle di fiori di zucca fanno la loro comparsa in cucina in primavera, quando sulle..