Sant'Antuono, Protettore degli Animali
Il 17 gennaio si avvicina, e con esso una delle tradizioni più affascinanti e antiche della cultura popolare italiana, molto sentita anche sullisola d'Ischia: la festa di Sant'Antuono...
Qualunque cosa vogliate metterci dentro, al vostro cestino del pic nic del Lunedì in Albis, è fondamentale che sia ben pieno di cibi salati e dolci e buon vino novello ischitano.
Se poi vi piace potete rispettare a pieno la tradizione dei contadini ischitani che da centinaia di anni in questo giorno organizzano scampagnate maestose all’ombra degli alberi, se la giornata è particolarmente calda, o nelle zone più soleggiate se spira una brezza fresca primaverile.
I contadini stendono sull’erba le tovaglie di grosso cotone profumate di sapone di Marsiglia, creando una grandissima tavola, in grado di ospitare la straordinaria abbondanza di cibi e di vini, a questo desco primaverile siederanno in tanti, grandi e piccini e fino al tramonto sarà una non stop di chiacchiere, risate ed allegria.
Ma cosa c’è su questa tavola campestre? Cibi freschi e colorati: insalate di verdura e pomodori, salumi, formaggi e soprattutto le uova che non possono mancare in un tradizionale pranzo di Pasquetta. Uova sode ma anche frittate di pasta, di patate dolci, con le punte di asparagi selvatici, o con formaggio e prosciutto.
Uova poi sono anche nel Tortano e nel Casatiello le due torte salate pasquali della tradizione ischitana.
In chiusura non può mancare il caffé tenuto al caldo nelle bottigliette di vetro o nel thermos e la Pastiera che addolcirà ancora di più gli animi e ci darà il giusto apporto calorico per fare una bella passeggiata tra i boschi fino a quando il sole non tramonterà.
Il 17 gennaio si avvicina, e con esso una delle tradizioni più affascinanti e antiche della cultura popolare italiana, molto sentita anche sullisola d'Ischia: la festa di Sant'Antuono...
Sembrano provenire direttamente da un presepe napoletano; con i loro vestiti da montanari ed i loro visi ieratici. Già alle prime luci livide dell’alba sono in giro per borghi e case a suonare vecchie melodie religiose c..
Il mare è immobile e smaltato, riflette la luce pomeridiana perlacea dei cieli di Ischia quando all’orizzonte come un’apparizione spunta un grosso barcone di legno variopinto, con bandierine colorate, trasporta una statu..
Il 6 dicembre si celebra la festa a “più alta quota” dell’isola: San Nicola. La chiesetta dedicata al culto del Santo si trova infatti in cima all’Epomeo, la vetta di quasi 800 metri che domina l’intera isola..
Costruire una casa un tempo ad Ischia, quando la tecnologia era inesistente, era veramente faticoso. Tutto era fatto quasi esclusivamente a mano senza nessun supporto meccanico. Ecco perché quando si giungeva alla fine d..
Se per voi il viaggio non è soltanto vacanza dal lavoro, ma anche scoperta e conoscenza, siete sull’isola giusta..