La tavola ischitana: un trionfo di sapori di terra e di mare
Se, passeggiando tra vicoletti e stradine dei borghi ischitani, un profumo intenso vi stuzzicherà l’appetito, seguite pure la scia con fiducia: dovunque vi condurrà ci sarà qualcosa di buono in tavola. E che ad Ischia si mangi bene lo si capisce già dai colori golosi dei frutti della sua terra: il rosso rubino dei pomodorini a piennolo, il verde bandiera del basilico aromatico, il viola scurissimo e lucente delle melanzane, il giallo, l’oro giallo dei limoni
Cucina che può essere delicata come nessuna o forte e robusta, perché sposa insieme terra e mare, carni e pesce, pasta e verdura, in un mirabolante trionfo del gusto e del benessere.
Già perché i fornelli di quest’isola sfornano soltanto piatti rigorosamente “ mediterranei”, conditi con olio d’oliva, privi di grassi nocivi, leggeri e completi; piatti di pesce azzurro ricchi di quei famosi “omega 3” di cui tanto si parla, fondamentali per garantirsi longevità e salute
Sulla tavola ischitana la verdura è regina e sono mille le ricette che vengono tramandate dalla tavola contadina, come la famosa “minestra ammaritata”, vero e proprio “amplesso” di verdure da mangiare con pane abbrustolito, l'antica cianfotta - che il racconto vuole essere stata inventata nella vicina isola di Capri dall'imperatore Tiberio e dal suo celebre ortolano Serpillo – dove melanzane, patate, zucchine, peperoni e qualche pomodoro vengono allegramente saltati in padella; le pizzelle di fiori di zucca, pasta cresciuta e fiori di zucca fritti - queste piccole pizzette soffici e croccanti insieme sono una vera esperienza mistica. Queste verdure coltivate nella fertile terra ischitana sono così buone e genuine, che anche preparate semplicemente all’insalata o messe sul pane abbrustolito – come avviene per la “ bruschetta” al pomodoro o ai fagioli – sono una festa del palato.
E se abbiamo definito la verdura regina della tavola isolana, lo scettro di re non può non andare che al coniglio all’ischitana; piatto tipico della tradizione contadina il "coniglio alla Cacciatora" è tanto famoso da essere diventato un topos, un emblema della cucina dell’isola d’Ischia.
Oltre che per il particolare modo di preparazione, dove fioccano segreti custoditi gelosamente dalle donne ischitane, il coniglio di Ischia è così prelibato anche perché viene cresciuto in maniera semibrada, in dei fossi scavati nella terra e nutrito di sola erba.
E con l’ottimo sugo di questa pietanza si condisce anche la pasta: gli altrettanto celebri bucatini al coniglio.
Cucina di terra e di mare … e mare sia.
I pescatori che ogni notte escono con le loro “paranze”, barconi di legno variopinto, tornano alle prime ore del mattino nel porto dove li attendono impazienti massaie e ristoratori, buongustai e cuochi che non possono far mancare sulle loro tavole la freschezza del mare in tutte le sue forme:
alici, polpi, totani, calamari, scorfani, dentici, spigole e orate, cozze, vongole, aguglie e quei piccoli pesciolini chiamati appunto paranza, pescati nel golfo, ottimi da cucinare fritti.
E anche qui, quando il pescato giunge in cucina, spazio alla fantasia, ma non troppo! Perché del pesce bisogna conservare intatto il sapore di mare.
Le alici vanno indorate e fritte o cotte nell’aceto in tortiera, il polpo “affogato” e come da proverbio cotto nell’acqua sua, può essere preparato all’insalata o con la salsa, i polipetti al sugo in casseruola, i frutti di mare con spaghetti e linguine o in sutè, lo scorfano è indispensabile per una zuppa di pesce degna di tanto nome, spigole ed orate possono essere cotte nel forno al limone o con pomodorino e vino, all’acqua pazza.
Ed è tanto forte la passione per i piatti di mare, che anticamente quando la paranza tornava vuota si ricorreva alla singolare ricetta del “pesce fuito” , ovvero il pesce scappato: pane, acqua calda, aromi, aglio e del pesce solo il desiderio.
Ma “friggendo e mangiando” siamo arrivati al dolce: zeppole, il migliaccio, la pastiera, i roccocò, gli struffoli, il panettone, i susamielli e i mostaccioli, delizie al limone, torte al cioccolato, lingue di bue, ci faranno chiudere in letizia un pasto annaffiato di buon vino locale e ci riconcilieranno con il mondo intero.
In quel tempo lontano, quando i supermercati non esistevano, si produceva un po’ tutto sotto casa: l’orto dava la frutta e la verdura, il cortile la carne e le uova, e la farina ed il mattarello creavano le forme più div..
La tavola natalizia ischitana segue molto da vicino la tradizione napoletana che ha un menu ben preciso sia per la vigilia che per il pranzo di Natale. Una tavola che unisce pesce e terra, quella della vigilia con pietan..
È tanto buona che come spesso accade per le pietanze più gustose è diventata leggendaria. E mitica è anche la fabula che ne racconta le origini. Madre della ricetta la sirena Partenope, che mescolando insieme tutti le bo..
“Chi beve da questa Coppa, subito sarà preso dal desiderio di Afrodite dalla bella corona “ e cosa ci poteva mai essere in quella Coppa di Nestore da scatenare nell’uomo un tale desiderio d’amore, uno slancio totale di v..
Qualche volta avrete avuto – andando per mari e scogli – un contatto non troppo piacevole con un riccio di mare. Nero, scorbutico, arroccato sugli scogli, a volte ingannevolmente mimetizzato, il riccio di mare ha aculei ..
L’arte culinaria rappresenta il trionfo del piacere del palato, puntando sulla qualità dei prodotti, sui profumi e gli aromi; sulla fantasia e la creatività preparatoria dei cuochi, sulla sensibilità dei commensali, sull..