State vivendo una appassionata storia d’amore? Allora scegliete la cornice giusta per una fuga romantica e venite ad Ischia in pieno inverno. Perché in un’isola lontano dal mondo, dove le strade sono silenziose, le spiagge deserte, il mare come sempre bellissimo, dove il clima mite si presta per lunghe passeggiate al chiaro di luna, nei borghi marinari che profumano di alghe e di sale, dove nelle giornate calde di sole è bello andare per boschi e pinete rugiadose mano nella mano a contemplare paesaggi smaltati. Ischia in inverno è un incantesimo infinito, è Citera, l’isola dell’amore, è un idillio per due
Prenotate un viaggio ad Ischia in un albergo ischitano: nei mesi post natalizi non tutte le strutture sono aperte, ma c’è comunque un numero abbondante di alberghi che non chiude mai. In inverno anche l’albergo più centrale vi offrirà l’intimità desiderata, perché i ritmi isolani rallentano e tutto cala in una quiete intensa.
E l’isola sarà tutta per voi per farvi sentire al centro del mondo, i centri storici con botteghe e negozietti dove acquistare un ricordo, un oggetto d’artigianato, un abito speciale. I ristoranti vicino al mare o sul porto dove assaporare le prelibatezze della cucina ischitana guardando gabbiani e navi, il castello Aragonese, un torrione foriano, monte Santangelo, o il mare aperto dei Maronti.
Un uomo ed una donna ed un’isola con i suoi luoghi montani, con l’alto Epomeo dove andare in gita per un’intera giornata e scattare foto e baci ad alta quota, con i querceti della Falanga dove scoprire caverne di pietra ed antiche case rurali abbandonate, con le balze di Piano Liguori ritmate dai filari di vite, dalle foglie rosse degli alberi da frutto, con le cantine antiche, dove incontrare un contadino ospitale che vi farà assaggiare i prodotti della sua terra, il vino novello e vi racconterà storie e leggende.
Con il Castello Aragonese dove scoprire una piccola cittadella cinquecentesca, con prigioni e chiese e rivivere i fasti e gli amori segreti della corte castellana.
Chi ama recarsi in quei luoghi dove la traccia di un antico passato è ancora molto visibile, dove segni di vita datati duemila anni possono ancora dare un'idea come si viveva in quell'alba della civiltà occidentale amerà..
Chi viene a Pasqua sull’isola di Ischia troverà un’atmosfera intatta del sentimento religioso di questo importante giorno del calendario cristiano.Tutta l’isola partecipa con devozione a quelli che sono riti religiosi la..
Perdersi ammirando quel mondo magico ed antico, fatto di uomini in miniatura, dai vestiti sgargianti, dagli occhi lunghi e lo sguardo mediorientale, fatto di contadine abbronzate, e madonne ed angeli dalle guance di gigl..
Uno dei borghi più caratteristici dell’isola di Ischia è Sant’Angelo, che fa parte del comune di Serrara Fontana. Si tratta di ex villaggio di pescatori che a partire dagli anni ’50 è diventato uno dei centri più chic de..
Chi ama le atmosfere romantico – decadenti non potrà sottrarsi al fascino retrò di Casamicciola Terme. Però per apprezzare a pieno questa antica cittadina termale non bisogna fermarsi sulla parte costiera - dove pure spl..
Quando entrate in una chiesa dell’isola di Ischia cercatele…Spesso sono in posizione defilata, nelle navate laterali o in Sagrestia, in qualche nicchia profonda. Magari fatevi guidare da una barbaglio improvviso di oro d..