Un tuffo in cartolina! Le scogliere del Castello Aragonese di Ischia
Ai piedi del grandioso Castello Aragonese una doppia fila di scogliera dove crogiolarsi al sole e ammirare le linee dolci della costa di Cartaromana, la collina di Campagnano, l’antico borgo di Ischia Ponte, ed i pescherecci che fanno ritorno carichi di pesce e inseguiti dai gabbiani.
Chi ama trovarsi in una “cartolina tridimensionale”, in quei luoghi tanto pieni di angoli suggestivi e di bellezza naturale da sembrare finti non potrà fare a meno di fare un tuffo nell’incanto di Ischia Ponte.
Due scogliere, due diversi fondali per farvi sognare, l’acqua dovunque limpidissima, con un fondale spettacolare per chi ama sguazzare con maschere e pinne.
Sotto il Castello Aragonese esiste infatti una verde prateria sommersa: è la Posidonia, una pianta acquatica dove i baby pesciolini trascorrono il loro tempo a mangiucchiare, una vera e propria nursery estremamente preziosa per l’ecosistema marino.
E la Posidonia del Castello ha per lo più il fascino di essere vivacizzata da mille bollicine gassose che spuntano dal sottosuolo, quando i raggi del sole le colpiscono vi sembrerà di essere immersi in una pioggia di diamanti, fatevele scorrere sulla pelle: sarà un leggerissimo idromassaggio, senza pretese ma targato “ madre natura”.
L’isola d’Ischia offre ai suoi ospiti una vastissima scelta di spiagge e conche dove poter fare il bagno, si va dai lidi con stabilimenti balneari e ristorantini a luoghi ancora selvaggi e poco conosciuti e fequentati...
Se avete tanto viaggiato per cercare il sud, il caldo sud, fatto di luce e di piante, di mare e di terra, di distese di sabbia infinite…eccolo è proprio qui, ai Maronti. Sud, sud, squisito, mediterraneo pieno, in questa ..
C’è una spiaggia sull’isola di Ischia dove l’acqua termale risale in superficie, creando delle piscine naturali per rilassarsi nell’acqua calda ammirando il Castello Aragonese e gli scogli di Sant’Anna: è la spiaggia di ..
Relax e benessere nella più grande spiaggia di Forio, ma anche un po’ di mito e leggenda: le lacrime di Venere innamorata che alimentano la sorgente termale citarea, e l’ultimo raggio – verde - del tramonto foriano che r..
La Baia di Sorgeto si trova nella ridente frazione foriana di Panza, per raggiungerla bisogna percorrere una scalinata di pietra, molto comoda ma non brevissima...
Le piccole case colorate, gli archi rampanti di una grande dimora patrizia, un antico Molino di pietra, e tante, tante barchette di legno tirate a secco sulla sabbia fine, dove non è raro trovare piccole formelle di sugh..