Tutte le strade portano ...all’Epomeo. Il secondo itinerario
Camminando per il sentiero dei pastori, tra ginestre e rocce laviche, guadagnare la cima del monte Epomeo e con un po’ di fortuna avvistare falchi e caprette
Sulla strada veicolare che porta a Serrara imboccate la via che conduce al cimitero e continuate oltre, una stradina sulla destra, percorribile in automobile, vi porterà ad uno spiazzale, dopo pochi metri la strada asfaltata termina. Qui si aprono due percorsi per l’Epomeo, il primo lo trovate di fronte al piazzale è una stradina sterrata, piuttosto polverosa, nel primo tratto che conduce ad un altopiano, fatto di campi, qualche arbusto boschivo, tanti cespugli di more, che si trova proprio sotto la vetta dell’Epomeo; da qui potrete facilmente raggiungere la cima, in una passeggiata panoramica che affaccia su Forio.
L’altro percorso si raggiunge percorrendo tutta la strada asfaltata ed imboccando un sentiero sulla sinistra, molto panoramico, e ben tracciato che conduce al bosco dei Frassitielli, si tratta di una zona di grande bellezza con alberi di acacia e prato verde; proprio all’inizio della zona boschiva troverete una recinzione in pietra, con un arco sempre in pietra lavica, salendo per questo sentiero in pietra a larghi scalini, ombreggiato dagli alberi, giungerete ad una grosso masso di pietra, con una zona di prato.
Da qui dovrete continuare a sinistra del masso e trovare uno stretto sentiero tra gli arbusti della macchia. Non è ben tracciato, ma con un po’ di intuizione lo si trova facilmente. Il sentiero vi porterà su una più larga stradina sterrata che conduce all’altopiano alle pendici del monte; da qui potrete guadagnare la cima dell’Epomeo passeggiando tra i campi e ammirando il bel panorama.
Un percorso vicino al mare pianeggiante e profumato di salsedine, un tratto collinare un po’ in salita tra villini fioriti e verdi parchi pubblici, un saliscendi tra viottoli di montagna e mulattiere, una picchiata in di..
Sono tante le zone dell’isola che meritano una passeggiata ecologica, alcuni percorsi sono più lunghi ma, tranne qualche eccezione, sono comunque molto agevoli e con sentieri perfettamente tracciati. Noi ve ne proporremo..
Nella luce chiara di una mattina di settembre percorrendo campagne che profumano di frutta, tra meli, aranci e ulivi, casolari antichi abbandonati all’edera, lungo una stradina ora assolata, ora ombrosa giungerete ad uno..
L’antico villaggio di Santa Maria al Monte con la bella chiesetta bianca, il bosco di querce della Falanga con le case antiche nella pietra, il balzo dei Frassitielli. Un percorso dalsole di Forio all’ombra dell’Epomeo..
Da Panza a Sant’Angelo passando per campagne e stradine sterrate. Via dalla pazza folla e immersi in un’atmosfera bucolica questo itinerario vi porterà alla scoperta del lato più rustico di una delle zone che ha anche il..