I palazzi del centro storico di Forio sono il miglior libro per leggere la storia del paese. Ricche e superbe strutture dalle facciate grandiose, e dai grandi portoni di legno e pietra, le case dei ricchi e dei nobili foriani si distinguevano per lusso e imponenza. Oggi ne rimangono esemplari superbi, alcuni affacciano sul corso, ma molti altri sono nelle stradine laterali e lungo i vicoletti del centro antico. Andate a cercarli, sono il passato di Forio pietrificato
I palazzi di Forio che meritano una visita sono davvero tanti; noi ve ne segnaliamo alcuni, intanto mentre cercate questi lungo il cammino ne troverete tanti, tanti altri.
Il Palazzetto si trova in via del Torrione, una stradina che collega la marina di Forio con il corso principale.
La strada prende il nome dalla grande torre di avvistamento saracena ora museo civico. Proprio di fronte al Torrione, si erge questo bel palazzo costruito sul finire del XVIII sec. È datato: 1790 – 1799. Non si trova in condizioni perfette, questo palazzotto, ed avrebbe bisogno di restauri. Ma per lo meno nella sua fatiscenza sono osservabili le linee pure della costruzione non rimaneggiata – come spesso accade – malamente dalla mano dell’uomo. L’ingresso al palazzo è costituito da due rampe di scale, con pilastrini in pietra scolpita e con la balaustra centrale. La facciata è divisa da lesene e dalla cornice marcapiano. La facciata si conclude con un cornicione leggermente aggettante. Le finestre sono incorniciate da fasce in tufo verde. La struttura è stata realizzata in pietrame di tufo ed ha una pianta a forma di L, con una copertura a volte a padiglione. Si accede al cortile attraverso un androne di forma rettangolare, da dove si dipartono i vari ambienti. Su un lato del giardino è disposto il pozzo, che ha una copertura, che ricorda la facciata della chiesa dell’Arciconfraternita di S.Maria di Visitapoveri.
Palazzo Milone si trova nel quartiere di San Vito.
Come ricorda D’Ascia (1867), il ricovero fu fondato nel 1854 da tre giovani sacerdoti foriani, Giuseppe Milone, Saverio de Luca e Marcantonio Sorrentino, i quali fittarono allo scopo un locale nella contrada S. Vito. Quattro anni dopo, come ricorda l’iscrizione “Casa Giuseppe Milone 1858” incisa sulla lapide posta sul portale, uno dei tre, il reverendo Giuseppe Milone, comprò il locale e lo destinò a ricovero di mendicità per vecchi senza famiglia e inabili. D’Ascia scrive che “il locale può contener fino a 24 vecchi: costoro ricevono letto, biancherie, e tutti gli aiuti materiali e spirituali di cui han bisogno’.
Palazzo Cigliano
L’edificio che si trova lungo la strada che collega il corso con la chiesa di San Vito risale al 1764, come si ricava dalla data incisa in chiave al portale d’ingresso Il palazzo era sede del medico foriano Tommaso Cigliano, come ricorda la lapide rettangolare posta sulla facciata principale. Ha forma trapezoidale, con muri perimetrali in pietrame di tufo ed una copertura piana. Ha una pianta longitudinale. La parte finale della costruzione è occupata da una stanza circolare che funge da torre, con una circolare. La facciata della torre è abbellita da una scultura di angelo con un cartiglio, su cui è scritto il motto della medicina omeopatica “similia similibus”.
Un gomitolo di vicoli, stradine che terminano in giardini di aranci, mura alte che nascondono orti e giardini, grandi portoni di legno e antichi portali di pietra, picchiotti a forma di mano, di uomo, di animale, cortili..
Il viaggio di Pasqua ad Ischia, terra di cultura e di storia antica, è un percorso dentro le pagine di un passato che emerge ovunque, anche semplicemente passeggiando per le strade dell’isola. Sono ampie vie che seguono ..
È uno dei giganti della pittura del Seicento, seguace di Caravaggio, visse a Roma, Napoli e Malta. Un artista per l’epoca internazionale anche se era nato in un piccolo paese del profondo sud di cui conservò sempre tracc..
Il silenzio, la bellezza dei luoghi, il mare e quella calma che soltanto i posti dove la natura è padrona riescono ad infondere, fanno di Ischia un’isola eletta per le riflessioni, la lettura e la scrittura...
Quando entrate in una chiesa dell’isola di Ischia cercatele…Spesso sono in posizione defilata, nelle navate laterali o in Sagrestia, in qualche nicchia profonda. Magari fatevi guidare da una barbaglio improvviso di oro d..
Case piccole, piccolissime costruite sulla spiagge, case di pescatori con le reti stese fuori al sole, case di pietra dalle scale rampanti, con alte cantine profumate di mosto, case di contadini, sul balcone fichi ad asc..