La visita alle chiese del comune di Ischia
A volte diroccate, spesso defilate, ma anche barocche e panciute le chiese del comune di Ischia dal Castello a Sant’Alessandro..
Questo morso di spazio consacrato venne costruito nella prima metà del secolo XVI, e dedicato a Sant’Anna, madre di Maria e protettrice delle madri e delle partorienti, delle vedove e delle ricamatrici.
Le donne ischitane vi si recavano in pellegrinaggio a pregare in solitudine chiedevano il dono di un bambino, quando non i figli non giungevano naturalmente, chiedevano alla santa che il parto andasse bene in quel tempo in cui partorire non era privo di rischi, chiedevano di porre riparo alle tentazioni della carne quando il marito era morto e loro erano rimaste vedove troppo giovani e belle, in un epoca di costumi severi.
Andavano da sole, in silenzio scendendo a piedi dalla strada di Cartaromana, costeggiando la torre di Guevara, durante tutto l’anno ad eccezione del 26 luglio, giorno dell’onomastico della santa, quando il pellegrinaggio era collettivo ed avveniva via mare.
Da Ischia ponte tante barchette con festoni colorati partivano nel pomeriggio portavano gruppi di fedeli ma anche tante cose buone da mangiare dopo la messa per far festa alla santa protettrice. Si mangiavano pane, melanzane, conigli, cocomeri e vino locale, e sul sagrato affacciato sul mare si ballava fino a notte.
La tradizione è giunta fino a noi, anche oggi il pomeriggio del 26 luglio avviene la processione via mare verso la bianca chiesetta, mentre la festa diventando sempre più importante e maestosa nel corso dei secoli ora avviene nel mare di Ischia Ponte.
A volte diroccate, spesso defilate, ma anche barocche e panciute le chiese del comune di Ischia dal Castello a Sant’Alessandro..
La chiesa di Santa Maria di Loreto fu fondata nel XIV sec. dai marinai (secondo la notizia riportata da D’Ascia non confermata da altre fonti, da alcuni pescatori di Ancona che introdussero il culto della Madonna di Lore..
Arrivati nella zona di Cartaromana e superato il cimitero si incontra la chiesa di San Domenico, che servì in passato l'omonimo convento di Padri predicatori, fondato nel Trecento e soppresso nel 1653. Nata come chiesa r..
Poco distante dalla Cattedrale, sull'altro lato della strada, sorge la chiesa Collegiata dello Spirito Santo, costruita tra il 1636 ed il 1676. Originariamente, sul posto ove oggi sorge il sacro edificio, si trovava una ..
Nella piazza di Campagnano incontriamo la chiesa dell'Annunziata, la cui facciata, adorna di uno splendido rivestimento maiolicato, domina la passeggiata del piccolo borgo. Nasce nel 1602 come chiesetta rurale ad opera d..
Passeggiando per l’antica strada che costeggiando il mare porta da Ischia centro ad Ischia ponte, ci si imbatte, sulla destra, in una salita abbastanza ripida, che porta ad un bel convento: la chiesa di Sant’Antonio. In ..