I quattro mesi di Truman Capote sull’isola di Ischia
Racconta lo scrittore Raffaele La Capria che appena giunto ad Ischia Truman Capote “mentre scendeva dal vaporetto inciampò e ruppe l'orologio”.Era chiaro che l'isola – commenta La Capria - non era il posto per la fretta e la furia delle cose” ed infatti Truman Capote vi rimase quattro lunghi mesi. Mesi trascorsi con il suo compagno al mare, a scrivere, a contemplare, da buon esteta, la fiorente natura foriana ed i “più bei pescatori dell’isola”
Truman Capote giunge ad Ischia nel 1949 con Jack Dunphy, suo compagno per trentotto anni.
Alloggiano a Forio alla Pensione Di Lustro. Occupano quasi un intero piano della pensione e dalla loro stanza scorgono il mare. In quel periodo a Forio esistono soltanto una decina di alberghi, tutti di bassa categoria, racconta Capote. L’acqua potabile arriva soltanto con le navi - cisterna e i collegamenti marittimi sono garantiti dal "postale". Lo scrittore giunge a Forio da Ischia su un carretto e la descrive così: «bianca di luna, lambita dal mare mormorante, da cui si levarono i rintocchi del vespro come un frullo di uccelli».
Nella pensione conosce Gioconda, con la quale instaura una tenera amicizia, nonostante le difficoltà della lingua. Spesso Capote si reca a ritirare la posta: un’occasione per incontrare al Bar Maria gli amici americani, che sono sul posto. Una vita tranquilla la sua, fatta di abitudini semplici e un vivo interesse per le usanze locali: la siesta pomeridiana, l’arrivo della Principessa (la barca), la processione della Madonna.
A Ischia lo scrittore americano scrive Summer Crossing
Che però non è ambientato sull’isola. Capote ne parla in una lettera inviata a Bob Linscott: «Ho delle buone speranze per ’Summer Crossing’ e scrivendolo mi sento vivace e del tutto legittimato a farlo, anche se mi rende continuamente nervoso, il che è probabilmente un buon segno, e non mi va di parlarne, il che è un altro buon segno...».
Durante i mesi trascorsi ad Ischia Capote scrive molte lettere ad amici al di là del mare dove descrive l’isola «Che posto strano, e stranamente incantato è questo. È un’isola al largo della costa di Napoli, molto primitiva, abitata per la maggior parte da viticultori e da pastori di capre, da W. H. Auden e dalla famiglia Mussolini» .
Anche al fotografo Cecil Beaton, Capote scrive dell’isola
«È davvero molto bella e strana, occupiamo quasi un intero piano proprio sul lungomare, il sole è duro come il diamante e c’è dappertutto il piacevole odore meridionale del glicine e delle foglie di limone...».
Ma come si trascorrevano le notti sull’isola che a quel tempo non era certo come adesso piena di occasioni di divertimento? Organizzando feste sul tetto di una pensione Di Lustro, scrive Capote : «L’avevo decorato con delle lanterne giapponesi, ed erano venute circa cinquanta persone, compresi tutti i più bei pescatori dell’isola. Se la spassavano tutti. Tutti, cioè, eccetto Wystan che non ballava con nessuno, e non parlava con nessuno e se ne stava seduto in un angolo da solo, con la faccia tetra...».
E sapete chi era questo musone saturnino? Un grande poeta, Wystan Auden.
Chi giungendo ad Ischia non viene colpito dalla villa colore pompeiano, metà nascosta dagli alberi, sulla collina di san Pietro? Con la sua atmosfera misteriosa, anche adesso che è diventata un laboratorio del Benthos, n..
Garibaldi nel suo soggiorno ad Ischia aveva alloggiato in un albergo di Casamicciola “Villa Bellevue”. Una sera a Bergsoe e Ibsen venne in mente di andare a vedere il famoso "albergo" dell'eroe dei due mondi..
“Sono felice. Era tanto che non potevo dirlo: e cos’è che mi dà questo intimo, previsto senso di gioia, di leggerezza? Niente. O quasi. Un silenzio meraviglioso è intorno a me: la camera del mio albergo in cui mi trovo d..
Quando arrivò ad Ischia, la diva dagli occhi viola, camuffata in pantaloni capresi, scarpe basse e grandi occhiali da sole, fu preceduta dalla sua mirabolante fama di star, ma anche da un fascino da incantatrice, da sedu..
Anche la pittrice favorita della regina Maria Antonietta è tra le figure storiche che soggiornarono sull’isola di Ischia. Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun è stata uno dei più grandi ritrattisti del suo tempo, e prima che l..
Stendhal amava l’Italia e non ne fece mai mistero. Per tutta la vita desiderò vivere nel bel paese ed anche dopo morto volle essere “italiano” tanto che sulla lapide della sua tomba si definì milanese. E furono tanti gli..