San Michele Arcangelo scaccia il maligno e benedice terra e mare
Il mare è immobile e smaltato, riflette la luce pomeridiana perlacea dei cieli di Ischia quando all’orizzonte come un’apparizione spunta un grosso barcone di legno variopinto, con bandierine colorate, trasporta una statua anch’essa coloratissima, di legno dipinto: è san Michele Arcangelo che con un piede schiaccia il maligno. La statua di San Michele viene portata in processione per mare nel giorno della sua festa, il 29 settembre. Chi ha la fortuna di assistere a questa toccante ed antica cerimonia non la dimenticherà facilmente
La festa di San Michele Arcangelo, a Sant’Angelo d’Ischia, si svolge nella settimana che include il 29 Settembre (Festa dei Santi Arcangeli) d’ogni anno. I festeggiamenti incominciano con una fragorosa Diana e con un triduo di preparazione; la mattina della solennità del santo una banda musicale passa per le strade cittadine, dopodichè fa seguito la celebrazione della Santa messa. Al termine la statua del Santo è portata in processione fino in piazza, dove resta alla venerazione dei fedeli.
Nel pomeriggio si svolge la processione per mare, con l’imbarco nel porticciolo dei pescatori proseguendo verso punta Chiarito e poi verso i Maronti, accompagnata da numerosi fuochi d’artificio a cura degli abitanti del luogo e di tutti i devoti a San Michele. Poi avviene lo sbarco “sotto la Torre”. Da qui si svolge una piccola processione fino in piazza, dove poi si celebra la Santa messa accompagnata da canti liturgici.
Una tradizione popolare antichissima che conserva il fascino di un culto religioso radicato nella storia isolana: la sacra rappresentazione pasquale della Corsa dell’Angelo. Sono in tanti i turisti che ogni anno vengono ..
Comincia un nuovo anno. Cosa c’è di meglio che accoglierlo nell’isola più bella del Mediterraneo, in un paradiso termale, dove il sole brilla tutto l’anno e le magiche acque calde donano giovinezza e salute? Tutta l’isol..
Una manciata di giorni ci separano dai primi ponti primaverili, una manciata di settimane da giorni di relax, vissuti nella pienezza di una vacanza assoluta, tra mare, terme, sole e lunghe passeggiate nel verde. Ma anche..
L'isola di Ischia è la meta ideale per le prossime festività pasquali. Facilmente raggiungibile, grande e variegata, ricca di occasioni di divertimento, con decine di centri storici bellissimi, una quantità incredibile d..
Ad Ischia il Capodanno ha mantenuto inalterato il fascino di una festa antichissima dal sapore delle tradizioni popolari con quel tocco di sfrenatezza dionisiaca tra balli, cibo e vino a volontà. La tavola ischitana del ..
È festa quando finisce tutto. Quando gli attrezzi si posano, l’uva è messa a riposo e deve fare il suo lavoro lento. Quando la vendemmia termina comincia la festa: e dopo tanta fatica la tavola deve essere “importante”, ..