La cucina delle fumarole. Come ti cuocio un pollo nella sabbia

Se camminando per le strade, le spiagge dell’isola o anche nei boschi, vi imbattete in un nuvole di vapore caldo sappiate che non è un fenomeno alieno ma si tratta delle fumarole, benefiche emanazioni di vapore, prova della forte energia della terra ischitana. Se poi vi capiterà di vedere un gruppo di amici armeggiare con cibi e padelle intorno ad una fumarola, soprattutto in spiaggia, meravigliatevi pure, ma poi auto-invitatevi a questa tavola improvvisata, perché difficilmente vi capiterà in futuro di potere assaggiare cibo cotto direttamente dal vapore della terra

È la spiaggia dei Maronti - con le sue famose fumarole - quella maggiormente frequentata dai cuochi “selvaggi”.

E dunque non è raro che passando di qui vi catturi un ottimo profumo di pollo croccante, che viene cotto proprio sotto la sabbia, naturalmente avvolto in carta d’alluminio. Un piatto da veri e propri intenditori il “ pollo delle fumarole” sicuramente tra i più lunghi per tempo di cottura, ma quello che dà maggiori soddisfazioni.

A fine giornata dopo nuotate e bagni rinfrescanti, il tramonto rosseggia nel mare tra Maronti e Sant’Angelo: è l’ora di ritemprarsi da una lunga giornata in spiaggia. Fedeli ad uno stile di vita assolutamente naturale, al quale non manca anche una patina un po’ sauvage e la romantica sensazione di essere naufraghi su un’isola deserta, mettiamo mano ai fornelli e lasciamo che questa spiaggia che ci ha fatto da cuscino per tutto il giorno cuocia per noi genuine bontà isolane.

Sotto la sabbia bollente, la cui temperatura arriva anche da 100°, si può cucinare di tutto: polli, pesce, conigli, patate, verdure e uova. E la cena è servita! Ma attenzione anche senza essere necessario un corso di cucina fumarolica, è pur vero che qualche cautela la dobbiamo prendere: stiamo infatti manipolando sabbie che riuscendo a cuocere perfettamente un pollo possono provocarci serie ustioni.
Quindi usiamo una paletta per scavare il fosso nel quale sotterrare la nostra pietanza e magari dei guantoni da forno per i meno esperti.

Ma adesso magari vi è venuta la curiosità di sapere cosa sono le fumarole? 

Si tratta di vapore e gas vulcanici che trovano delle fessure nella terra e fuoriescono in superficie, sono molto frequenti nelle aree idrotermali in cui i centri vulcanici non sono più attivi. A contatto con l'aria, a causa della sensibile diminuzione di temperatura, i gas condensano formando i caratteristici "fumi", da cui deriva il nome del fenomeno.

Nell'isola d'Ischia le fumarole sono tante. La loro temperatura è tra i 30 ed i 100° C. Le troviamo nelle zone di Montecorvo, San Lorenzo, Castiglione, al Cotto, al monte Tabor, al Rotaro a Citara.

Leggi anche:

  • La sagra del baccalà. Aspettando la vigilia di Natale...

    Uno dei piatti principe della tavola natalizia ischitana e napoletana è sicuramente il baccalà. Pietanza antichissima importata in Campania dalla Norvegia, il merluzzo che diventa “stoccafisso” e “baccalà” non può mancar..

  • La frittata di verdure di Re Ferdinando di Borbone

    Anche se sembra strano un’umile frittata può portare il nome di un re: succede per la frittata del Re Lazzarone, una specialità partenopea intitolata a re Ferdinando I di Borbone, quel re che trascorreva buona parte dell..

  • Il babà rustico

    Il babà rustico può essere portato in tavola intero e tagliato dai commensali in caso di pranzo più informale, va invece tagliato a fettine in deschi meno familiari, per i finger food ed i buffet...

  • Rossi ed arancio: fichi d’India, frutto mediterraneo

    Già nell’ottocento i viaggiatori che dai paesi del Nord venivano sull’isola di Ischia erano colpiti e affascinati da strane piante grasse che spuntavano un po’ dovunque sulle rocce, sugli strapiombi scoscesi sul mare, tr..