Natale in tavola ad Ischia, il sapore della tradizione
La tavola natalizia ischitana segue molto da vicino la tradizione napoletana che ha un menu ben preciso sia per la vigilia che per il pranzo di Natale. Una tavola che unisce pesce e terra, quella della vigilia con pietanze a base di pescato e frutti di mare e insalate “ di rinforzo” con cavolfiore e olive.
Insalata di rinforzo, perché questo nome?
Due le scuole di pensiero. Secondo alcuni il termine "di rinforzo" significa "a rinforzo dell'appetito" in quanto lo stuzzicherebbe e consentirebbe di continuare l'abbuffata, secondo altri invece si chiamerebbe così perchè questa insalata che si prepara la vigilia di Natale, dura fino all'epifania in quanto "rinforzata" man mano con gli ingredienti che si esauriscono.
Questo piatto, come gli altri che caratterizzano i due appuntamenti natalizi, è antichissimo. Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino pubblicò nel 1837 la Cucina teorico-pratica e la vera cucina casareccia, cioè tutti i pranzi di uso a Napoli durante i giorni di festa.
Nel volume si può leggere "… per la Vigilia de lo Santo Natale ce vonne Vruoccoli zuffritti co l'alice salate, vermicielli co la mollica de pane e vongolelle, o pure zuffritti co l'alice salate, anguille fritte, ragoste vollute co la sauza de zuco de limone, e uoglio. E pure na cassuola de calamarielli”
Altri piatti immancabile sulla tavola ischitana della vigilia di Natale è il capitone fritto.
In linea generale il menu della vigilia ischitana è questo:
spaghetti alle vongole, baccalà alla napoletana, capitone fritto, spigola o dentice, insalata di rinforzo, e in chiusura i dolci natalizi che vanno preparati 4-5 giorni prima della vigilia: roccocò, mustacciuoli e struffoli.
Sulla tavola del 25 a pranzo fa invece la sua comparsa la carne, sotto forma di cappone ripieno e la minestra “ammaritata” cioè sposata.
Ma sposata con cosa? Con cicorie, verza, piede, orecchie e cotechino di maiale, aglio, sugna. Si mangia con pane tostato.Un piattino non proprio leggero, dunque, al quale nessun campano doc vorrà rinunciare.
Ancora nel menu del 25 ritroviamo l’insalata di rinforzo e rococò, struffoli e mustacciuoli.
Già nell’ottocento i viaggiatori che dai paesi del Nord venivano sull’isola di Ischia erano colpiti e affascinati da strane piante grasse che spuntavano un po’ dovunque sulle rocce, sugli strapiombi scoscesi sul mare, tr..
A noi non importa che li abbiano inventati i cinesi, gli spaghetti – forse importati da Marco Polo in Italia – sono diventati il cibo italiano per eccellenza. Ed in Italia ci sono regioni particolarmente dedite al “culto..
“Chi beve da questa Coppa, subito sarà preso dal desiderio di Afrodite dalla bella corona “ e cosa ci poteva mai essere in quella Coppa di Nestore da scatenare nell’uomo un tale desiderio d’amore, uno slancio totale di v..
Cosa accade in quei luoghi, come Ischia, dove il mare incontra la terra, dove ci sono grandi spiagge e dolci colline, dove la cultura dei contadini si intreccia con quella dei pescatori? Che lo scambio proficuo giunge fi..
Se si dovesse fare una classifica degli alimenti più apprezzati nel mondo, il cioccolato sarebbe in pole position. ’ uno di quei sapori di cui difficilmente ci si stanca ed anche quando l'età dei balocchi ce la siamo las..
Se camminando per le strade, le spiagge dell’isola o anche nei boschi, vi imbattete in un nuvole di vapore caldo sappiate che non è un fenomeno alieno ma si tratta delle fumarole, benefiche emanazioni di vapore, prova d..