Il babà rustico può essere portato in tavola intero e tagliato dai commensali in caso di pranzo più informale, va invece tagliato a fettine in deschi meno familiari, per i finger food ed i buffet.
Ingredienti
600 gr di farina
300 ml di latte
25 gr di lievito di birra
100 g di sugna - o burro fuso freddo oppure 80 ml di olio
4 uova
sale
50 gr parmigiano grattugiato
50 gr salame napoletano
50 gr prosciutto cotto
100 gr pancetta
300 gr scamorza
100 gr provolone
pepe
Lavorazione: per il babà una cosa fondamentale è la lavorazione che dovrà essere costante e attenta per tutto il procedimento. Inoltre c'è da sottolineare che la ricetta tradizionale prevede la sugna, però è possibile usare anche il burro o addirittura l'olio per renderlo più leggero.
Dopo avere fatto a dadini salumi e formaggi, procedete all'impasto utilizzando una grande ciotola nella quale metterete la farina; poi riscaldate un po' il latte facendolo diventare tiepido e scioglietevi dentro il lievito, versate il composto nella farina e lavorare l’impasto ; dopo qualche minuto aggiungete la sugna ( oppure il burro o l'olio ) e continuate ad impastare, quando la farina sarà assorbita completamente aggiungete le uova, il sale, il pepe ed il parmigiano grattugiato il sale e il pepe.
Continuate ancora ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido a questo punto aggiungete i formaggi e i salumi i e lavorate ancora un po' l’impasto, quando il panetto sarà omogeneo , ovvero tutti i salumi e i formaggi saranno ben distribuiti all'interno, mettetelo nello stampo imburrato e copritelo con un panno umido; lasciate lievitare per 2 ore.
Quindi infornate il babà in un forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti . Una volta sfornato non toglietelo subito dalla stampo, ma lasciatelo raffreddare.
La cosa straordinaria della cucina ischitana è che riesce a sedurre sia con i piatti più elaborati, sia con alcune pietanze che sono di una disarmante semplicità. La fresella con il pomodoro, o caponata ischitana, è una ..
Qualcuno può anche provare commozione al cospetto di una fumante pentola di ragù fatto seguendo tutte le indicazioni della ricetta tradizionale, quella salsa che sfiora l'opera d'arte per quanta cura, sapienza e pazienza..
Isole e sole, isole e mare. Chi viene in vacanza su un’isola come Ischia compie un’immersione totale tra gente che il mare ce l’ha fuori la finestra, famiglie che vivono di mare e che il mare, spesso e volentieri, se lo ..
Viene l’autunno e l’isola di accende di misteriosi toni dorati. Un continuo bagliore di bronzo - come antiche armi guerresche - ora nei boschi. Sono gli alberi che rosseggiano, le piante che luccicano al sole più tiepido..
Sapore, profumo, gusto e tradizione si mescolano in quello che può definirsi un vero e proprio rito che si svolge nelle case di Ischia in estate: la preparazione della conserva di pomodoro detta per metonimia “le bottigl..
Da una tradizione antichissima nasce uno dei piatti più mediterranei della Pasqua ischitana, il Casatiello. Torta salata dal carattere forte e robusto questa pietanza viene preparata qualche giorno prima della Pasqua nel..