La tenerezza di una graffa sulla spiaggia di Ischia vi stregherà
Le graffe sono un dolce tipico della cucina ischitana.
Sono una di quelle bontà assolute da concedersi soprattutto in estate insieme ad un caffè freddo con la granita. Si tratta di un dolce di derivazione tedesca, infatti la parola graffa deriva da krapfen. Hanno una forma simpatica di ciambella, l’impasto è soffice, vengono fritte nell’olio bollente cosa che le rende un po’ croccanti in superficie, e poi vengono servite cosparse di zucchero. In genere il periodo di massima produzione di graffe è Carnevale.
Ma durante tutto l’anno è possibile gustarle freschissime nelle due varianti che sono: graffa semplice, a ciambella; bombolone o bomba, di forma rotonda ripieno di crema pasticciera. La caratteristica della graffa è nell’impasto che deve lievitare più volte. Per una riuscita ottimale le graffe devono essere fritte alla giusta temperatura e rigirate più volte, in modo da gonfiarsi e cuocersi all’interno ed avere quel tipico colore dorato che contrasta con il bianco dello zucchero con cui vengono cosparse.
Non si tratta di un dolce da fine pasto, ma piuttosto di uno snack da consumare a colazione o a merenda.
Se venite in vacanza ad Ischia non perdetevi l’esperienza della graffa in spiaggia: sui litorali più grandi dell’isola spesso in estate passano i venditori ambulanti di graffe. Vendono questi dolci appena fritti, preparati in casa. L’aroma di graffe fritte si diffonde per tutta la spiaggia.
Seguendo l’antica tradizione dei venditori ambulanti il “graffaro” dà la voce, cioè richiamano la clientela proclamando a voce alta il nome del prodotto. Le voci dei venditori ambulanti sono quanto di più caratteristico potete trovare nei borghi del sud Italia.
Perchè ognuno di loro intona una vera e propria melodia.
Nel 1956 Domenico Rea affermò che le “voci” dei venditori ambulanti sono forse il capitolo “più bello, il più immaginoso, spontaneo, vivo, il meglio della poesia dialettale e analfabeta”, convinto che “dalle rudimentali voci degli erbivendoli, acquaiuoli, polipai, vendicanestre e persiane, che sono stati i primi autori di una barbara forma di canzone, sia originata la canzone napoletana propriamente detta”.
“Graffeeee, graffeeeee” sarà il richiamo che sentirete in spiaggia ad Ischia, non lasciatevelo sfuggire, mangiarne una vale davvero tutto il viaggio sull’isola di Ischia.
La terra ischitana è di una fertilità strabiliante, basta fare una passeggiata per le belle campagne di Ischia per notare in tutta la loro gloria ogni tipo di frutto ed ortaggio splendere al sole. Ma anche uno dei luoghi..
Isole e sole, isole e mare. Chi viene in vacanza su un’isola come Ischia compie un’immersione totale tra gente che il mare ce l’ha fuori la finestra, famiglie che vivono di mare e che il mare, spesso e volentieri, se lo ..
La tavola natalizia ischitana segue molto da vicino la tradizione napoletana che ha un menu ben preciso sia per la vigilia che per il pranzo di Natale. Una tavola che unisce pesce e terra, quella della vigilia con pietan..
Qualche volta avrete avuto – andando per mari e scogli – un contatto non troppo piacevole con un riccio di mare. Nero, scorbutico, arroccato sugli scogli, a volte ingannevolmente mimetizzato, il riccio di mare ha aculei ..
Sapore, profumo, gusto e tradizione si mescolano in quello che può definirsi un vero e proprio rito che si svolge nelle case di Ischia in estate: la preparazione della conserva di pomodoro detta per metonimia “le bottigl..
La tavola ischitana è fatta di cose semplici e segue, come tutte le cucine genuine, rigorosamente i tempi della natura. Una tavola per certi versi molto contadina che va a ritmo delle stagioni. La sua ricca campagna offr..