La biblioteca Antoniana di Ischia
Il silenzio, la bellezza dei luoghi, il mare e quella calma che soltanto i posti dove la natura è padrona riescono ad infondere, fanno di Ischia un’isola eletta per le riflessioni, la lettura e la scrittura...
Perchè a Pasqua ad Ischia tutto esala devozione: dalle chiese che vengono preparate per vivere i diversi momenti della tradizione Pasquale, dalle strade dove le donne ed i ragazzini vendono le corone di palma, alle case private dove l’aderenza alla cultura ed alle tradizioni passa anche per la cucina: le uova sode colorate, i cibi della Pasqua ed il magro dei giorni che precedono.
Si comincia la domenica delle Palme con la tradizione delle corone intrecciate da donne e bambini. Poi il giovedì prima di Pasqua avviene la visita ai sette sepolcri. I sepolcri vengono preparati vicino all’altare in chiese e parrocchie. Qui viene riposto Gesù tra fiori e vasi con semi di lenticchie, ceci, orzo e grano fioriti. Il Venerdì Santo avviene in vari comuni dell’isola la processione notturna: verso le 3,30 del mattino parte un lungo corteo di fedeli con la statua della Madonna dell’Addolorata che viene portate in processione per le vie del centro, la processione tocca sette chiese.
È un evento religioso che ha un grande fascino derivato dall’ora insolita in cui avviene: la notte rischiarata soltanto dalle fiaccole e lanterne che i devoti portano con sé, dai canti che si levano per tutto il percorso, dagli incappucciate vestiti di bianco o di nero che portano una croce di legno. Si arriva dunque alla Domenica di Pasqua: in questo giorno da circa 400 anni si ripete la sacra rappresetazoine della corsa dell’Angelo. Per le strade del centro si ricrea il momento dell’annuncio alla Madonna che Gesù è risorto.
In processione troviamo quattro statue: la Madonna, il Cristo Risorto, San Giovanni Apostolo e l’Arcangelo Gabriele. Prenota la Pasqua ad Ischia, vivrai l’autentica tradizione religiosa. Gli Hotel di Ischia per Pasqua offrono soggiorni tutto compreso o camera e colazione, tanti poi i pacchetti termali. Non farti scappare l’offerta: Pasqua ad Ischia, un momento di profonda felicità.
Il silenzio, la bellezza dei luoghi, il mare e quella calma che soltanto i posti dove la natura è padrona riescono ad infondere, fanno di Ischia un’isola eletta per le riflessioni, la lettura e la scrittura...
Una lunga passeggiata in riva al mare, il mare aperto dai riflessi di giada dei Maronti vi condurrà a Sant’Angelo.Sant’Angelo una manciata di case colorate, un piccolo molo turistico, stradine strette dove si va solo a p..
Case piccole, piccolissime costruite sulla spiagge, case di pescatori con le reti stese fuori al sole, case di pietra dalle scale rampanti, con alte cantine profumate di mosto, case di contadini, sul balcone fichi ad asc..
Sarà perché sono sempre stati con le mani in pasta, ma gli artigiani ischitani sono maestri nel creare oggetti lavorati con una perizia incredibile: dai capolavori in ceramica, al ferro battuto, ai ricami finissimi, ai c..
Passeggiando per le zone collinari di Casamicciola non perdete la visita all’osservatorio Geofisico che si trova lungo una delle strade più panoramiche del comune: via Sentinella. Questo istituto venne istituito dopo il ..
La passeggiata che vi proponiamo è un percorso misto tra centro storico, spiaggia e pineta nel comune di Ischia.Un itinerario molto vario che vi darà la possibilità di ammirare angoli diversi del paese, dove natura e arc..