I palazzi del centro storico di Forio sono il miglior libro per leggere la storia del paese. Ricche e superbe strutture dalle facciate grandiose, e dai grandi portoni di legno e pietra, le case dei ricchi e dei nobili foriani si distinguevano per lusso e imponenza. Oggi ne rimangono esemplari superbi, alcuni affacciano sul corso, ma molti altri sono nelle stradine laterali e lungo i vicoletti del centro antico. Andate a cercarli, sono il passato di Forio pietrificato
I palazzi di Forio che meritano una visita sono davvero tanti; noi ve ne segnaliamo alcuni, intanto mentre cercate questi lungo il cammino ne troverete tanti, tanti altri.
Il Palazzetto si trova in via del Torrione, una stradina che collega la marina di Forio con il corso principale.
La strada prende il nome dalla grande torre di avvistamento saracena ora museo civico. Proprio di fronte al Torrione, si erge questo bel palazzo costruito sul finire del XVIII sec. È datato: 1790 – 1799. Non si trova in condizioni perfette, questo palazzotto, ed avrebbe bisogno di restauri. Ma per lo meno nella sua fatiscenza sono osservabili le linee pure della costruzione non rimaneggiata – come spesso accade – malamente dalla mano dell’uomo. L’ingresso al palazzo è costituito da due rampe di scale, con pilastrini in pietra scolpita e con la balaustra centrale. La facciata è divisa da lesene e dalla cornice marcapiano. La facciata si conclude con un cornicione leggermente aggettante. Le finestre sono incorniciate da fasce in tufo verde. La struttura è stata realizzata in pietrame di tufo ed ha una pianta a forma di L, con una copertura a volte a padiglione. Si accede al cortile attraverso un androne di forma rettangolare, da dove si dipartono i vari ambienti. Su un lato del giardino è disposto il pozzo, che ha una copertura, che ricorda la facciata della chiesa dell’Arciconfraternita di S.Maria di Visitapoveri.
Palazzo Milone si trova nel quartiere di San Vito.
Come ricorda D’Ascia (1867), il ricovero fu fondato nel 1854 da tre giovani sacerdoti foriani, Giuseppe Milone, Saverio de Luca e Marcantonio Sorrentino, i quali fittarono allo scopo un locale nella contrada S. Vito. Quattro anni dopo, come ricorda l’iscrizione “Casa Giuseppe Milone 1858” incisa sulla lapide posta sul portale, uno dei tre, il reverendo Giuseppe Milone, comprò il locale e lo destinò a ricovero di mendicità per vecchi senza famiglia e inabili. D’Ascia scrive che “il locale può contener fino a 24 vecchi: costoro ricevono letto, biancherie, e tutti gli aiuti materiali e spirituali di cui han bisogno’.
Palazzo Cigliano
L’edificio che si trova lungo la strada che collega il corso con la chiesa di San Vito risale al 1764, come si ricava dalla data incisa in chiave al portale d’ingresso Il palazzo era sede del medico foriano Tommaso Cigliano, come ricorda la lapide rettangolare posta sulla facciata principale. Ha forma trapezoidale, con muri perimetrali in pietrame di tufo ed una copertura piana. Ha una pianta longitudinale. La parte finale della costruzione è occupata da una stanza circolare che funge da torre, con una circolare. La facciata della torre è abbellita da una scultura di angelo con un cartiglio, su cui è scritto il motto della medicina omeopatica “similia similibus”.
Duemila anni di civiltà mediterranea hanno lasciato il segno. Isola di approdi stranieri e terra di pionieri, Ischia ha un passato antichissimo che offre a chi vuole conoscerlo un percorso che va dall’età del ferro al Me..
Dalla chiesa della Maddalena a piazza Bagni un percorso nel gomitolo di stradine della Sentinella e Piazza Maio, nel cuore di Casamicciola.E mentre camminiamo non dimentichiamo di gettare uno sguardo al panorama che si f..
Chi ama recarsi in quei luoghi dove la traccia di un antico passato è ancora molto visibile, dove segni di vita datati duemila anni possono ancora dare un'idea come si viveva in quell'alba della civiltà occidentale amerà..
State vivendo una appassionata storia d’amore? Allora scegliete la cornice giusta per una fuga romantica e venite ad Ischia in pieno inverno. Perché in un’isola lontano dal mondo, dove le strade sono silenziose, le spiag..
Il viaggio di Pasqua ad Ischia, terra di cultura e di storia antica, è un percorso dentro le pagine di un passato che emerge ovunque, anche semplicemente passeggiando per le strade dell’isola. Sono ampie vie che seguono ..
Nelle belle mattine di primavera quando l’aria è piacevolmente fresca e profumata di fiori, è bello trovandosi ad Ischia fare lunghe passeggiate e raggiungere i borghi collinari dove si respira ancora un’autentica aria c..