Santa Maria di Costantinopoli ad Ischia Ponte

Addossata alla chiesa dello Spirito Santo, con un’ampia gradinata d’accesso, sorge l’Arciconfraternita di Santa Maria di Costantinopoli, fondata nel 1613 dagli artigiani del borgo d’Ischia, i quali vollero staccarsi da marinai e pescatori, assieme ai quali avevano fondato nel secolo precedente lo Spirito Santo, per creare un autonomo Oratorio laico, che entrò in funzione nel 1626 e fu ristrutturato completamente nel 169

saggio tratto da “Le chiese di Ischia” di Achille Della Ragione

In essa per decenni si sono tenuti accesi dibattiti consiliari. Il 25 agosto 1794 il Capitolo Vaticano incoronò la statua della Madonna, conservata all’interno e risalente al secolo XVIII, che nei giorni di festa viene ricoperta di abiti ed oggetti preziosi.

Molto venerato è anche il medaglione del paliotto raffigurante la Madonna del Melograno, che certamente costituiva la parte centrale di un sarcofago smembrato, proveniente dal Castello. Il portale d’ingresso della Confraternita è molto grazioso ed elegante ed è preceduto da un atrio scoperto, chiuso da una bassa facciata, dietro la quale se ne trova una seconda dalle linee più semplici.

L’interno, ad unica navata, è coperto da una volta a botte lunettata e fasciata.

In alto, nella lunetta degli archi laterali, si rilevano affreschi illustranti episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Nell’ambiente adiacente, adibito a sacrestia, si sviluppa una avvolgente scala rampante.

La famiglia di San Giovanni Giuseppe abitava nella zona ed un suo ritratto ci ammonisce severo dalla balaustra dell’organo, mentre altri dipinti sono conservati in sacrestia, come una Sant’Anna e la Vergine bambina ed una Visione di San Francesco Saverio, entrambi modesti ed a carattere devozionale.

Sulla mensola del coro vi è un Cuore di Gesù, attribuibile a Giacinto Diano, intorno al 1770, quando l’artista abbandonando i modi demuriani, cominciò a stemperarsi in grazia accademica. Nella chiesa vi è un solo altare in marmi policromi, databile alla seconda metà del XVIII secolo, con al centro una icona.

Sulle pareti destra e sinistra scorre un maestoso coro, dal disegno simile a quello conservato in Santa Maria Visitapoveri a Forio.Esso è composto da una triplice fila di sedili con parapetti e balaustri, intervallati da scalini e fu eseguito quando la Congregazione si trasformò in Arciconfraternita.

Leggi anche:

  • La chiesa dello Spirito Santo di Ischia ponte

    Poco distante dalla Cattedrale, sull'altro lato della strada, sorge la chiesa Collegiata dello Spirito Santo, costruita tra il 1636 ed il 1676. Originariamente, sul posto ove oggi sorge il sacro edificio, si trovava una ..

  • La cattedrale dell’Assunta di Ischia ponte

    Le onde architettoniche mai spinte del barocco napoletano, le onde di acqua di mare che un tempo le lambivano la schiena, le onde di luce che ne scolpiscono l’interno, l’onda verticale del suo campanile. Onde di pietra, ..

  • La Chiesa di San Domenico a Cartaromana

    Arrivati nella zona di Cartaromana e superato il cimitero si incontra la chiesa di San Domenico, che servì in passato l'omonimo convento di Padri predicatori, fondato nel Trecento e soppresso nel 1653. Nata come chiesa r..

  • La chiesa di Santa Maria di Loreto a Forio

    La chiesa di Santa Maria di Loreto fu fondata nel XIV sec. dai marinai (secondo la notizia riportata da D’Ascia non confermata da altre fonti, da alcuni pescatori di Ancona che introdussero il culto della Madonna di Lore..

  • La chiesa dell’Annunziata a Campagnano

    Nella piazza di Campagnano incontriamo la chiesa dell'Annunziata, la cui facciata, adorna di uno splendido rivestimento maiolicato, domina la passeggiata del piccolo borgo. Nasce nel 1602 come chiesetta rurale ad opera d..