E quando giunge l’inverno la tavola ischitana si irrobustisce con carni alla griglia oppure preparate nei modi più fantasiosi secondo antichissime ricette locali che mescolano sapientemente gli ingredienti genuini della terra isolana. Tra i piatti a base di carne le tradizionali polpette, con uva passita e pinoli, fritte e poi cotte nella salsa, una delizia da far leccare i baffi
Le polpette all’ischitana scaldano le fredde giornate invernali.
Sono un piatto antico che le donne preparano in grandi quantità perché buona da mangiare anche dopo qualche giorno. È una originale mescolanza di pane, uova, carne che le rende un cibo robusto quasi da piatto unico, ma nella tradizione verace ischitana si mangiano nel “ cuoccio di pane cafone”: si elimina la mollica e si riempie con le saporitissime polpette.
Questa la ricetta delle polpette ischitane
Ingredienti per 6 persone:
4 etti di manzo macinato,
4 etti di maiale macinato,
2 etti di mollica di pane casareccio
2 bicchieri di latte intero,
3 uova,
1 etto di uvetta
1 etto di pinoli
2 spicchi d’aglio
prezzemolo
farina e pan grattato
sugo di pomodoro
Preparazione: impastata in una ciotola la carne macinata di manzo e maiale, la mollica bagnata e strizzata nel latte, le uova, l’uvetta ammollata, i pinoli, una manciata di pangrattatao, sale, il prezzemolo tritato ed il formaggio grattugiato.
Mescolate bene fino ad ottenere un impasto denso. Aggiungete pangrattato se è troppo morbido. Formate con l'impasto delle palle di circa 5 cm di diametro e friggetele per breve tempo nell'olio bollente, quindi mettetele
C’è tutto il profumo del mare di Ischia in un piatto di cozze. Quei frutti di mare neri, neri che racchiudono un frutto oscenamente colorato, arancio forte, hanno un sapore che non dimenticherete facilmente. Sanno di alg..
Teneramente coltivati nelle campagne con vista mare dell’isola di Ischia i cucuzielli sono tra gli ortaggi più amati della cucina ischitana. Leggeri e dietetici se bolliti, vispi e pieni di carattere se fritti o soffritt..
Da una tradizione antichissima nasce uno dei piatti più mediterranei della Pasqua ischitana, il Casatiello. Torta salata dal carattere forte e robusto questa pietanza viene preparata qualche giorno prima della Pasqua nel..
In quel tempo lontano, quando i supermercati non esistevano, si produceva un po’ tutto sotto casa: l’orto dava la frutta e la verdura, il cortile la carne e le uova, e la farina ed il mattarello creavano le forme più div..
Quando comincia l’estate entra di prepotenza sulla tavola ischitana la leggendaria frittura. Finiscono nell’olio bollente, in profondi padelloni a fuoco vivo non soltanto pesci minuscoli o più grandicelli, ma anche gambe..
Voi che sedete in tavola, accarezzati da un leggero vento di mare, e vi accingete a mangiare un profumatissimo piatto di vermicelli alla puttanesca, forse non sapete che questa ottima ricetta è nata proprio qui, sull’iso..