Tutto il mare dentro: la zuppa di pesce all’ischitana
Isole e sole, isole e mare. Chi viene in vacanza su un’isola come Ischia compie un’immersione totale tra gente che il mare ce l’ha fuori la finestra, famiglie che vivono di mare e che il mare, spesso e volentieri, se lo portano anche in tavola. La zuppa di pesce è il piatto per eccellenza di chi vive a contatto completo con l’acqua ed il sale. La zuppa di pesce è il piatto dei pescatori ischitani e nasce dall’esigenza di far quadrare il cerchio di economie familiari basate su quel poco che il mare riesce a dare. Quando la paranza ritorna sul molo i pesci più pregiati vengono venduti, e quelli che restano? Finiscono a zuppa, la zuppa di pesce.
Ogni città che affaccia sul mare ha la sua zuppa di pesce, proprio perchè questa ricetta nasce dal caso, quello che del pescato rimane invenduto viene cucinato tutto assieme, finisce a zuppa. Lo abbiamo sottolineato più volte e mai come in questo caso è ancora più vero: le ricette che nascono dalle esigenze di frugalità sono quelle più saporite; questo perchè chi deve fare i conti con una dispensa magra forse viene stimolato nella fantasia e crea piatti che finiscono poi per far gridare osanna ai più raffinati gourmet.
La zuppa di pesce ha questa caratteristica non c’è un pesce uguale all’altro, sono tutti diversi per grandezza, per tipo di carni, per profumo: «La zuppa di pesce è un po’ l’universo marino in miniatura: ci sono pesci spinossissimi e bruttarelli, i pesci di fondale come lo scorfano e la tracina, il saporitissimo “cuoccio”, che altro non è che una triglia lucerna, eppoi c’è il grongo, che ama gli anfratti rocciosi, i relitti e la notte, la lucerna che vive nascosta nella sabbia ed attende la preda, la pescatrice, che è tanto brutta da essere definita rospo di mare o diavolo di mare, il polpo dai tanti piedi e dai tre cuori!»
Insomma guardando cosa c’è nella zuppa impariamo anche a conoscere il mare ed i suoi incredibili abitanti. Venendo in vacanza ad Ischia gusterete un’ottima zuppa di pesce nelle locande sul mare e nei ristoranti slow food dell’isola di Ischia. Intanto vi sveliamo qualche segreto per preparare un’ottima zuppa di pesce all’ischitana, così se vi prenderà la nostalgia di Ischia e del suo sapore di mare potrete provare a riportarvelo in tavola. Una condizione è necessaria i pesci devono essere freschissimi, se così non è cambiate piatto! E ricordatevi la prima regola della zuppa di pesce è: più pesci e frutti di mare si mettono, meglio è.
A noi non importa che li abbiano inventati i cinesi, gli spaghetti – forse importati da Marco Polo in Italia – sono diventati il cibo italiano per eccellenza. Ed in Italia ci sono regioni particolarmente dedite al “culto..
Se i dolci hanno una personalità il babà è sicuramente un carattere gentile, delicato, elastico e leggero. Un dolce che fa sospirare e di cui non ci si sazia mai, il babà è un grande protagonista della pasticceria ischi..
La cosa straordinaria della cucina ischitana è che riesce a sedurre sia con i piatti più elaborati, sia con alcune pietanze che sono di una disarmante semplicità. La fresella con il pomodoro, o caponata ischitana, è una ..
Ischia, a Pasqua anche il gusto vuole la sua parte. C’è una festa infatti più dolce di questa? La tavola delle delizie isolane è pronta, aspetta solo voi per un viaggio di Pasqua nei sapori più intensi della cucina medit..
Un paradiso, così viene definita l’isola di ischia da chi ci giunge la prima volta. Ed è proprio vero! Ed in un paradiso certo non possono mancare frutti dolci e profumati di sole. Sono tantissime le varietà di piante ed..
È tanto buona che come spesso accade per le pietanze più gustose è diventata leggendaria. E mitica è anche la fabula che ne racconta le origini. Madre della ricetta la sirena Partenope, che mescolando insieme tutti le bo..