Cosa accade in quei luoghi, come Ischia, dove il mare incontra la terra, dove ci sono grandi spiagge e dolci colline, dove la cultura dei contadini si intreccia con quella dei pescatori? Che lo scambio proficuo giunge fino in tavola, con ricette che spaziano in due mondi all’apparenza tanto diversi ma che sull’isola hanno un legame antico, ben saldo. E chi ha gustato la cucina ischitana lo sa bene
I due volti dell’isola: la campagna e il mare si incontrano in cucina dove si incontrano sfumature raffinate nella mescolanza di ingredienti apparentemente contrastanti. L’inventiva delle donne ischitane addette ai fornelli risale a tanto, tanto tempo fa.
Quando sull’isola il denaro scarseggiava la moneta di scambio era il baratto. I contadini davano ai pescatori animali da cortile e verdura e in cambio ricevevano il pescato: frutti di mare e pesce azzurro.
Ma dove avvenivano e come questi scambi? Con il metodo del “cala, cala”.
Dopo aver pescato le barche passavano sotto un podere alto sul mare e chiamavano a gran voce il contadino “ cala, calaaa”… quello scendeva per delle stradine ripide, appena segnate nella roccia in un punto utile per raggiungere i gozzi e dall’alto calava il paniere con vino, frutta e verdure. Svuotato il cesto i pescatori lo riempivano di pesce fresco.
Ecco perché mare e terra da sempre si incontrano sulla tavola ischitana. Gli esempi di questa mescolanza gustosa la troviamo in tante ricette. Venendo in vacanza sull’isola di Ischia assaporate la delicatezza dei piatti dove la verdura si accompagna con i frutti di mare, le cozze sposano i fagioli, e carne e pesce vanno a braccetto. Dovete solo accomodarvi ad una delle ottime trattorie dell’isola di Ischia e poi…cala, cala!
Antipasto o contorno non so, c’è di certo che fanno lacrimare dalla bontà. Profumate e fragranti, con un cuore morbido e seducente le pizzelle di fiori di zucca fanno la loro comparsa in cucina in primavera, quando sulle..
A noi non importa che li abbiano inventati i cinesi, gli spaghetti – forse importati da Marco Polo in Italia – sono diventati il cibo italiano per eccellenza. Ed in Italia ci sono regioni particolarmente dedite al “culto..
L’arte culinaria rappresenta il trionfo del piacere del palato, puntando sulla qualità dei prodotti, sui profumi e gli aromi; sulla fantasia e la creatività preparatoria dei cuochi, sulla sensibilità dei commensali, sull..
Da una tradizione antichissima nasce uno dei piatti più mediterranei della Pasqua ischitana, il Casatiello. Torta salata dal carattere forte e robusto questa pietanza viene preparata qualche giorno prima della Pasqua nel..
Quando comincia l’estate entra di prepotenza sulla tavola ischitana la leggendaria frittura. Finiscono nell’olio bollente, in profondi padelloni a fuoco vivo non soltanto pesci minuscoli o più grandicelli, ma anche gambe..
Teneramente coltivati nelle campagne con vista mare dell’isola di Ischia i cucuzielli sono tra gli ortaggi più amati della cucina ischitana. Leggeri e dietetici se bolliti, vispi e pieni di carattere se fritti o soffritt..