Antipasti che delizia! Il variegato mondo degli apri-pista della tavola ischitana
Chi siede ad una tavola ischitana non potrà prescindere dagli antipasti che sono un vero e proprio apripista nel caleidoscopico mondo di sapori della tavola locale. Ognuno di questi “bocconcini” è infatti la versione in miniatura del ventaglio di pietanze squisitamente mediterranee, dove pomodori, pesce , frutti di mare e verdure di stagione vanno a braccetto.Antipasti che sdilinquiscono anche i più spartani. Come non commuoversi infatti di fronte alla rustica bontà di una bruschetta con i pomodorini dolci o alla fragranza delle pizzelle di sciorilli”, le alici marinate, i tenerissimi cicinielli!
Fantasia degli ischitani a tavola si scatena con gli antipasti che a volte diventano un vero e proprio pasto nel pasto. La tavola viene sommersa di piatti, piattini e sperlunghe zeppe delle cose più deliziose del creato: boccocini di mozzarella, prosciutti e salami nostrani, pancetta con le fave, olive lisce e olive ripiene aprono le danze, perchè sono solo “l’antipasto dell’antipasto”.
Poi squillano le trombe e giunge tutta l’armata dei sottolio, non sottolio qualunque di badi bene! Le verdure sono quelle dell’orto ischitano, vengono preparate con cura dalle brave massaie isolane che le lasciano dormire in vasetti di vetro sotto dita e dita di olio per qualche tempo prima di portarle in tavola – debutto che in genere avviene a Natale. Nell’olio ad Ischia finiscono: carciofini e melanzane, zucchine, broccoli, pomodori, finocchi e finanche le carote!
Ancora uno squillo di tromba ed è il turno delle fritture, calde, calde, vero e proprio preludio d’estate: pastacresciuta con il cuore di alga, di zucchine, di ricotta, di cicenielle, di mozzarella, crocchè di patate, palle di riso, melanzane, carciofi e zucchine impanate e fritte. Eppoi ci sono le bruschette: con i pomodorini dolci, con i fagioli o anche soltanto con olio e aglio strofinato sulla crosta croccante per accompagnare un soutè di cozze o qualche alice marinata.
Questo naturalmente è solo l’inizio del pranzo, ma se pensate che sia troppo potete anche fare una scelta, l’importante è che ogni giorno ne assaggiate qualcuno per non lasciarvi indietro nessuna bontà ischitana! E se cominciate bene non potete non chiudere in bellezza, immersi nella più verace tradizione dell’estate ischitana, il vino con le pesche. Il vino con le pesche ad Ischia non è un semplice post pranzo, è un vero e proprio rito, che rinsalda il legame dei convitati e mantiene alto il morale, anche se dopo tanto ben di Dio c’è da scommetere: la felicità è ben salda nei nostri cuori.
Teneramente coltivati nelle campagne con vista mare dell’isola di Ischia i cucuzielli sono tra gli ortaggi più amati della cucina ischitana. Leggeri e dietetici se bolliti, vispi e pieni di carattere se fritti o soffritt..
L’arte culinaria rappresenta il trionfo del piacere del palato, puntando sulla qualità dei prodotti, sui profumi e gli aromi; sulla fantasia e la creatività preparatoria dei cuochi, sulla sensibilità dei commensali, sull..
La tavola natalizia ischitana segue molto da vicino la tradizione napoletana che ha un menu ben preciso sia per la vigilia che per il pranzo di Natale. Una tavola che unisce pesce e terra, quella della vigilia con pietan..
Estate, estate piena. È la fine di luglio, è la festa di Sant’Anna. Se avessimo una macchina del tempo per andare a ritroso di centinaia di anni fa, potremmo vedere sul ponticello di Ischia ponte un gruppo di donne che s..
La tavola ischitana è fatta di cose semplici e segue, come tutte le cucine genuine, rigorosamente i tempi della natura. Una tavola per certi versi molto contadina che va a ritmo delle stagioni. La sua ricca campagna offr..
Antipasto o contorno non so, c’è di certo che fanno lacrimare dalla bontà. Profumate e fragranti, con un cuore morbido e seducente le pizzelle di fiori di zucca fanno la loro comparsa in cucina in primavera, quando sulle..