La visita alle chiese del comune di Ischia
A volte diroccate, spesso defilate, ma anche barocche e panciute le chiese del comune di Ischia dal Castello a Sant’Alessandro..
L'edificio attuale non è quello originario, completamente distrutto dal terremoto del 1557, bensì uno successivo ampiamente ingrandito negli anni Settanta dell'Ottocento. L'ultima ristrutturazione risale al 1984. L'opera più importante e più antica conservata è una Madonna del Rosario, recentemente restaurata.
Dal 1657 fu istituita la sede parrocchiale ed il primo a servirla fu don Domenico Chillà, un calabrese. Al periodo delle soppressioni degli ordini religiosi i beni dei Domenicani furono devoluti al Seminario d'Ischia, il quale, in seguito, ha dato ogni anno cinquanta ducati per la manutenzione dell'edificio al parroco che abitava nelle stanze del ex convento.
Dopo il Concordato del 1818 tra il re Borbone ed il Papa tale elargizione, raddoppiata, fu trasformata in congrua. In seguito anche il comune cominciò a dare un suo contributo. Durante l'epidemia di colera del 1836 la sede parrocchiale fu momentaneamente trasferita, perché gli edifici attigui alla chiesa vennero adibiti ad ospedale. Nel tempo al
A volte diroccate, spesso defilate, ma anche barocche e panciute le chiese del comune di Ischia dal Castello a Sant’Alessandro..
Passeggiando per l’antica strada che costeggiando il mare porta da Ischia centro ad Ischia ponte, ci si imbatte, sulla destra, in una salita abbastanza ripida, che porta ad un bel convento: la chiesa di Sant’Antonio. In ..
La montagna simbolo del sacro, la vetta come luogo sublimato di elevazione spirituale, l’ascesi vissuta lontano dal mondo. Anche la faccia mistica dell’isola di Ischia la troverete in cima. La raggiungerete scalando l’Ep..
Non vi rapiranno con un turbinio di stucchi dorati, soffitti a cassettoni in legno prezioso, accensioni argentee e fasti rutilanti, le chiese dell’isola, come spesso le chiese di paese, hanno tutt’altro fascino. Odorano ..
Addossata alla chiesa dello Spirito Santo, con un’ampia gradinata d’accesso, sorge l’Arciconfraternita di Santa Maria di Costantinopoli, fondata nel 1613 dagli artigiani del borgo d’Ischia, i quali vollero staccarsi da m..
Le onde architettoniche mai spinte del barocco napoletano, le onde di acqua di mare che un tempo le lambivano la schiena, le onde di luce che ne scolpiscono l’interno, l’onda verticale del suo campanile. Onde di pietra, ..