loading...

  • Mura a secco attorno a stradine e campi. Le parracine ischitane

    Storia

    Mura a secco attorno a stradine e campi. Le parracine ischitane

    Addentrarsi nell'isola percorrendo quelle stradette che conservano ancora il sapore d'un'era passata sembra non una realtà ma un sogno. La maggior parte di queste strade sono ben delimitate da muri a secco, detti "parracine". Esse fanno parte delle bellezze non naturali, sebbene abbiano tratto la loro composizione generalmente dalle pietre di tufo, le quali, pertanto, rappresentano gli elementi, le sillabe di questo meraviglioso linguaggio che accompagna il turista nelle sue escursioni alla scoperta dell'Ischia sconosciuta

  • I palazzi di Forio: il passato pietrificato

    Itinerari culturali

    I palazzi di Forio: il passato pietrificato

    I palazzi del centro storico di Forio sono il miglior libro per leggere la storia del paese. Ricche e superbe strutture dalle facciate grandiose, e dai grandi portoni di legno e pietra, le case dei ricchi e dei nobili foriani si distinguevano per lusso e imponenza. Oggi ne rimangono esemplari superbi, alcuni affacciano sul corso, ma molti altri sono nelle stradine laterali e lungo i vicoletti del centro antico. Andate a cercarli, sono il passato di Forio pietrificato

  • Il Torrione di Forio, sentinella contro i pirati

    Palazzi storici

    Il Torrione di Forio, sentinella contro i pirati

    La presenza delle “guarno” (guarnigioni) dislocate lungo le marine, si dimostrò insufficiente, specialmente nel territorio di “Furio” (oggi Forio), dove la piccola popolazione dovette abbandonare l'incantevole marina di Citara, per ripararsi in un luogo più alto e più sicuro, ove oggi nasce l’abitato di S. Vito, vero e proprio centro storico dell'attuale comune di Forio.

  • Martedì grasso nella tradizione ischitana: i “cicoli”

    Enogastronomia

    Martedì grasso nella tradizione ischitana: i “cicoli”

    Ci sono ingredienti della cucina ischitana che in un mondo di diete forse non vengono più tanto “frequentati”. Ma almeno una volta all’anno si può, anzi si deve mangiare grasso. Quando? Ma a Carnevale naturalmente. Ed allora tuffiamoci nella dispensa delle bontà contadine di tanto tempo fa e portiamo in tavola i “cicoli”

Nave Ischia Prossime Partenze

Navi in partenza per Ischia

Tutte le corse per Ischia

Navi in partenza da Ischia

Tutte le corse da Ischia

Offerte Vacanza a Ischia